Menu

Avevamo dimenticato il cuore

ISBN 978-88-8238-245-2 / Pagine 184 / Anno 2021

Quanti pezzi si possono perdere restando se stessi? Si può perdere il denaro, una o più persone care, persino la gioventù. Io sono quello che ho perso e quello che è rimasto: il corpo raggrinzito, il cuore martoriato, l’anima a volte smarrita».
Una penna dai tratti delicati, quella della nostra Autrice, che ci presenta un romanzo dalla prosa gentile ma vibrante come un colpo di stiletto, perché arriva dritta al cuore.
E il cuore, quello che a volte mettiamo da parte perché «ci sono sentimenti che non abbiamo il coraggio di chiamare per nome, forse non sappiamo riconoscerli o forse sono destinati ad apparire tali solo a distanza»; quello che resta e resiste colmo di amore perché la vita, nonostante i suoi ripetuti inganni, ci regala luoghi di luce in cui gioire e coltivare speranze, è il trait d’union tra coloro che si impegnano a «snidare la felicità».
“Avevamo dimenticato il cuore”, un flusso di coscienza che permette di liberarsi di un peso troppo a lungo sopportato, perché in fondo «i ricordi sono farfalle d’aria, ladri che rubano dalla dispensa della memoria».
€ 15,00
Marisa Sturiale D’Agostino nasce a Roccalumera, in provincia di Messina e vive a Taormina.
Dal 1966 al 1971 è stata ricercatrice per il C.N.R. all’Osservatorio Astrofisico di Catania.
Ha insegnato discipline scientifiche negli Istituti Scolastici Superiori.
Ha pubblicato i romanzi “Pupa di pezza” (Abramo, Catanzaro 2008), “Cerchi d’acqua” (Gruppo Edicom, Milano 2010), “Fiori di Jacaranda” (Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria 2017) e “Avevamo dimenticato il cuore” (Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria 2021 - presentato anche al Taobuk 2021).
Dal 2019 presiede il gruppo di lettura “Taormina Bookcrossing” e ha pubblicato con Autori Vari le raccolte “La Parola Ingoiata” (2013) e “La Parola Ispirata” (2018).

Libri di Marisa Sturiale D'Agostino