Menu

I cinque Martiri di Gerace

ISBN 978-88-8238-447-0 / Pagine 88 / Anno 2024

Il 2 ottobre del 1847, sulla piana di Gerace, con la fucilazione di cinque giovani, si concludeva in modo tragico il moto insurrezionale pacifico che aveva coinvolto il distretto di Gerace dal 3 al 7 settembre di quell’anno, attraverso il quale essi avevano sognato l’Italia unita e avevano cercato di ottenere la Costituzione e riforme che portassero giovamento anche alla Calabria, contribuendo così a farla uscire dal secolare isolamento socio-culturale che ancora l’attanagliava, per avvicinarla sempre più all’Europa e alle idee di libertà
e di uguaglianza che si erano diffuse dopo la Rivoluzione francese.
Il moto del distretto Gerace del 1847 anticipò la grande stagione rivoluzionaria del Risorgimento italiano ed europeo del 1848. Michele Bello da Siderno, Gaetano Ruffo da Bovalino, Rocco Verduci da Caraffa, Domenico Salvadori da Bianco e Pietro Mazzone da Roccella, giovani borghesi e letterati, passati alla storia come i cinque martiri di Gerace, nel settembre del 1847 agirono con lo stesso coraggio e con lo stesso amore per la terra natia, con cui il grande filosofo e e letterato calabrese Tommaso Campanella aveva agito nel 1599.
Morirono imperterriti da forti al grido di Viva l’Italia.
€ 12,00
Domenico Romeo, (cl. 1967), avvocato di Siderno, è ricercatore di storia patria ed in particolare di storia calabrese. È Deputato della Deputazione di Storia Patria per la Calabria. Collabora con rivista di storia tra cui Rivista Storica Calabrese, Stauros, Studi Calabresi, Rogerius, Rivista calabrese di Storia del ‘900, nelle quali ha pubblicato vari saggi su Tommaso Campanella, sul Risorgimento in Calabria, sulla struttura del Comune in Calabria in età moderna e contemporanea.
Tra le pubblicazioni: “Michele Bello Martire del Risorgimento Italiano - Vita ed opere”, AGE Ardore 1997; “Il Comune feudale in Calabria - Struttura amministrativa, giurisdizionale e difensiva tra XVII e XVIII secolo,” AGE, Ardore 2002; “Silvestra Tea Sesini - Educatrice, intellettuale, “partigiana” al servizio dei bisognosi”, AGE, Ardore M. 2003; “Il Socialismo nel Circondario di Gerace in Calabria - Dalle origini all’avvento del Fascismo,” AGE Ardore, 2003; “Da Sideroni a Siderno - Un Comune della Calabria nel periodo feudale”, AGE Ardore M. 2006; “La stampa periodica in Calabria tra ‘800 e ‘900 - I periodici del Circondario di Gerace”, AGE, Ardore M. 2008; “L’avvento del fascismo in Calabria - Il circondario di Gerace”, AGE, Ardore M. 2009; “Precursori dell’Unità d’Italia - I cinque martiri di Gerace”, AGE, Ardore M. 2011; “La Calabria prima e dopo l’Unità d’Italia – L’epopea garibaldina”, AGE Ardore M. 2012; “Gaetano Ruffo - Martire del Risorgimento e poeta romantico, FPE”, Locri 2015; “Tommaso Campanella - Biografia per Immagini”, AGE, Ardore M. 2015; “Stavamo Tutti al buio… Io accesi un lume - Tommaso Campanella Vita e Opere”, Città del Sole, Reggio Calabria 2018; “La Calabria nel Regno del Sud 1943-1946 Dall’Armistizio del 1943 al Referendum del 2 giugno 1946”, Corab, Gioiosa Jonica 2021; “I discepoli di Tommaso Campanella”, Promocultura Gerace 2022; “Tommaso Campanella in Calabria”, Città del Sole, Reggio Calabria 2023.

Libri di Domenico A. Romeo