Menu

Platì

ISBN 978-88-8238-459-3 / Pagine 160 / Anno 2025

Fonti documentarie, mappe, poesie popolari, descrizioni geografiche. E ancora: rigore storico e coinvolgente narrazione, nonché meticolosa ricerca compiuta negli archivi civili ed ecclesiastici, attenta analisi di documenti inediti e trascrizione di testimonianze orali. Ecco gli ingredienti che fanno dell’opera di Francesco Violi un autentico viaggio nella memoria di un luogo, Platì, poco esplorato dalla storiografia, ricco, però, di vicende, personaggi, tradizioni. E se un’attenzione particolare è riservata all’iconografia sacra e al culto mariano, con un approfondimento sulla statua lignea della Madonna di Loreto, sarà possibile scoprire anche la quotidianità di uomini e donne della Platì rinascimentale, e pure barocca.
€ 16,00
Francesco Violi, vive a Torino. Ha studiato Storia del patrimonio archeologico e storico- artistico. È stato tutor nella
formazione universitaria, oggi insegna discipline umanistiche presso il liceo scientifico dell’Istituto Sant’Anna di Torino. Marito di Elena, papà di Raimondo, Maria Letizia e Annachiara, ama la fotografia in bianco e nero, il disegno, la lettura e la scrittura. Fondatore dell’Associazione etnoculturale Santa Pulinara di Platì, studioso presso il Centro Studi Francesco Perri, è socio fondatore del Comitato di studi del Risorgimento - sezione di Reggio Calabria e membro del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone di Torino. Juventino da sempre, cura un blog dedicato alle storie di Platì.

Libri di Francesco Violi