Menu

Anno Cento E.F.?

ISBN 978-88-8238-325-1 / Pagine 296 / Anno 2022

Senza la guerra, o vincendola, il Fascismo conterebbe un secolo dalla Marcia su Roma, e sarebbe obbligo di legge scrivere 28 ottobre 2022, C E.F.; ma le cose andarono diversamente. Trascorso ormai tanto tempo dagli eventi, e mutato il mondo, è lecito chiedersi cosa sia stato il Fascismo, quali siano state le sue radici lontane, come sia nato in quanto movimento, come sia divenuto potere e regime, come sia caduto e come e quanta e quale ne rimanga memoria. Queste pagine provano a rispondere a tali domande, suscitando dubbi e provocazioni; e, speriamo, un serio dibattito.
€ 20,00
Ulderico Nisticò dedica parte della sua attività culturale agli studi storiografici; o, più esattamente, a cogliere il senso degli eventi che racconta. Autore di molti libri, ha pubblicato per Città del Sole: “Storia delle Italie 1734 – 1870, con un Antefatto e un Epilogo”, 2012; “Muse Ioniche, Tomo I”, 2014; “Epitome di storia politica del Regno delle Due Sicilie”, 2017; “Anno Cento E. F.? Analisi politica del Fascismo ad un secolo dalla Marcia su Roma”.

Libri di Ulderico Nisticò