Menu

Habitat per piccole lucciole

ISBN 978-88-8238-471-5 / Pagine 232 / Anno 2025

Dina e Pierpaolo, marito e moglie, professori in pensione, vivono in una casa che conserva ancora l’aspetto di quando fu costruita, negli anni Sessanta del Novecento, per essere la casa delle vacanze. Un giardino affacciato sul mare, una casa affacciata sul giardino, un paese costiero, il verde delle tamerici, delle acacie, degli eucalipti, degli agrumi, dei boschetti di querce e di castagni, i colori vivaci delle arnie. Da questo microcosmo ormai si allontanano raramente, ma accolgono con gioia i loro affetti. Per lei, che comincia ad aver paura di perdere i ricordi, la villetta in cui abitano ormai stabilmente è il luogo conosciuto e sicuro; per lui, entomologo, la possibilità di occuparsi ancora delle piccole creature a cui ha dedicato quasi tutta la vita. Tra lo scorrere di una quotidianità che potrebbe sembrare scontata, ma che in realtà non è mai uguale, e le pagine del diario a cui Dina affida i propri ricordi, Habitat per piccole lucciole racconta un anno di vita che riguarda un’intera comunità. Il susseguirsi delle stagioni, illuminate da colori e inebriate di profumi e sapori, scandisce il tempo che passa.
€ 18,00
Maria Rosa Falduto è nata a Bova Marina e vive a Reggio Calabria. Ha insegnato materie letterarie negli Istituti di istruzione secondaria di primo grado. Da anni è socia del Circolo “Rhegium Julii”, con cui collabora fattivamente in supporto alle iniziative culturali. Ha pubblicato la raccolta di versi “Come il mezzogiorno” (Ismecalibri, Bologna 2011), “Santa Maria della Rupe” (Laruffa Editore, 2013) e “L’amore che ti aspetti” (Città del Sole Edizioni, 2022).
È una raccontatrice di storie.

Libri di Maria Rosa Falduto