La frase del giorno
Nell'ombra di un uomo che cammina al sole ci sono più enigmi che in tutte le religioni passate, presenti e future.
Giorgio De Chirico
area utenti
dettaglio libro selezionato
L'Inganno e la Beffa
anno 2015, 104 pagine, ISBN 978-88-7351-885-3
collana: FUORI COLLANA
Disponibile anche in versione E-BOOK
“L’industrializzazione senza volto” della Calabria negli anni ’70 non solo è stata una “beffa” per il popolo calabrese, ma una grande occasione per politici, imprenditori e mafiosi, che si arricchirono a spese dello Stato. Vincenzo Falcone mette in luce le cause e le conseguenze, tutt’oggi visibili, del mancato rilancio industriale della regione, partendo dall’approvazione del Pacchetto Colombo fino al completo collasso di tutti i progetti che hanno indebolito ancora di più la Calabria, anche rispetto al resto del Mezzogiorno. Il fallimento di cinquant’anni di politica industriale che, non sostenendo le aziende medio/ grandi già esistenti, ha portato all’avvelenamento e al degrado del territorio con l’insediamento di impianti industriali molto spesso incompiuti, ma essenzialmente nocivi e pericolosi.
€10,00
l'autore
Vincenzo Falcone è nato a Zagarise (CZ) il 19 gennaio 1947. Laureato in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano, dopo avere ricoperto il ruolo di Responsabile della Programmazione e degli Affari Comunitari della Regione Calabria dal 1976 al 1994 (Catanzaro), ha
svolto l’incarico, prima di Direttore e, successivamente, di Segretario Generale del Comitato delle Regioni dell’Unione Europa, a Bruxelles, dal 1994 al 2003.
Dal 2005 al 2009, è stato Sottosegretario agli Affari della Presidenza della Regione Calabria e Consulente della Presidenza dal 2010 al 2012.
È stato docente di Politica Economica dell’Unione Europea, dal 2006 al 2012, presso il Corso Interateneo di Economia Aziendale dell’Università degliStudi “Magna Grecia” di Catanzaro. Membro dell’Organizzazione Mondiale della Stampa Periodica, con sede a Bruxelles, dal 1995, ha prodotto, fino ad oggi, oltre 250 documenti tra pubblicazioni, articoli per la stampa, studi e ricerche a livello regionale, nazionale ed internazionale. Fra la sue pubblicazioni, a carattere divulgativo, vanno ricordate: “La Calabria tra Leggi dello Stato e Direttive Comunitarie” (con Alfredo Gualtieri), Abramo Editore, 1977, “Le Ferriere di Mongiana, un’occasione mancata”, Cittàcalabriaedizioni, 2007, “Storia Economica e Politica dell’integrazione Europea” (con Marilena Petrosillo), Rubbettino Editore, 2009, “Una Maratona per la Calabria”, Cymoff Edizioni, 2010, “Calabria la velocità immobile”, Città del Sole Edizioni, 2014.
dello stesso autore
altre proposte
le nostre collane