La frase del giorno
Patria vuol dire antifascismo. Questo vale per tutte le democrazie europee, che nel fatto dell’antifascismo e della Resistenza trovano un irrinunciabile fondamento di legittimità. Per esserne cittadini, perciò, essere anticomunisti è un optional, essere antifascisti è un obbligo.
Charles De Gaulle
area utenti
dettaglio libro selezionato
Anne-Christine (a cura di) Faitrop-Porta, Corrado Alvaro
a cura di Anne-Christine Faitrop-Porta
anno 2015, 128 pagine, ISBN 978-88-7351-865-5
collana: LA VITA NARRATA
Da questi racconti sparsi in giornali e in raccolte riceve nuova luce la guerra del 1915, da Corrado Alvaro combattuta con gravi ferite, cantata nelle "Poesie grigioverdi" ed evocata nel romanzo "Vent’anni". Questa è la guerra dei contadini che difendono la loro terra, immersi nelle sue viscere fangose e oscure, ridotti a formiche e a talpe, tra monti scavati dal cannone.[...] I racconti alvariani con una potenza lirica unica nella narrativa di guerra, danno alla terra, ai monti, alle strade, respiro e vita, ai soldati voce e speranza, alle donne, vittime o prostitute, il potere primordiale. Canto e ballo nella riconciliazione sociale e nell’unione con la natura, fanno scoppiare la pace. Continueranno a danzare la moglie con i soldati e la prostituta con l’ufficiale, effimera ed eterna epifania della pace, nella memoria del cuore di ogni lettore.
gli autori
Anne-Christine Faitrop-Porta, commandeur des Palmes Académiques, Médaille vermeil de l’Académie française, Medaglia d’argento del Ministero della Pubblica Istruzione, cavaliere della Stella della Solidarietà italiana, ha studiato i rapporti culturali tra Francia e Italia alla fine dell’Ottocento e pubblicato libri come Parigi vista dagli italiani e Rome au XIXème siècle vista dagli artisti e dai viaggiatori francesi.
Da quando ha scoperto le pagine di Marcel Proust tradotte presumibilmente per la prima volta in Italia da Corrado Alvaro, si è dedicata a questo scrittore con sette dei suoi sedici libri.
Ha pubblicato edizioni critiche, nel 1997 delle Lettere parigine, nel 1999 delle liriche riunite nel Viaggio, nel 2001 del soggiorno a Berlino, nel 2003 del viaggio in Turchia, nel 2004 del viaggio in Russia sovietica, nel 2006 dei soggiorni a Parigi. Nel 2014 ha pubblicato con Città del Sole Edizioni Cose di Francia, sulla cultura francese vista da Alvaro.
In sedici delle sue ottantasette conferenze e relazioni ha presentato l’opera di Alvaro in Italia e in Francia, a Berlino e ad Ankara. In ventitré dei suoi centodiciotto articoli ha rievocato la visione alvariana di Roma durante il fascismo e nel periodo bellico, l’amicizia con la figlia di Tolstoj, le antologie scolastiche e ha pubblicato La Calabre de Corrado Alvaro nel Dictionnaire des lieux et pays mythiques, Paris, Laffont-Bouquins, 2011.
altre proposte
le nostre collane