La frase del giorno
L’importante è che non mentiate a voi stesso. Colui che mente a se stesso e dà ascolto alla sua propria menzogna, arriva al punto che più nulla di vero riesce a distinguere né in sé né intorno a sé, e quindi finisce a non stimare né se stesso né gli altri.
Fedor Dostoevskij
area utenti
dettaglio libro selezionato
poesie in dialetto reggino Opera omnia a cura di Arturo Cafarelli
anno 2013, 328 pagine, ISBN 978-88-7351-647-7
collana: LETTERATURA DIALETTALE
Signura di li tènibri cchiù scuri,
quand’a lumèra mia veni a stutari,
ti vògghiu diri ’sti palori duri:
Pìgghiti l’ossa mei, ti po’ levari,
ma i versi chi scrivia cù ttantu amuri,
rèstunu sempri, né po’ scancellari!!
l'autore
GIUSEPPE MORABITO è nato a Reggio Calabria (1928) dove ha sempre risieduto. Docente di lingue e letteratura straniera nelle scuole medie, e appassionato cultore del vernacolo reggino, si è dedicato alla poesia riscuotendo unanimi consensi di critica e di pubblico.
Ha pubblicato cinque volumi di poesie in dialetto: E cuntamula ru peri (1982), L’undata (1986), ‘A vita (1988), Comu ‘na fogghia (1990), Favole (1992), ha inoltre al suo attivo numerosi inediti, oltre a due commedie pubblicate Ntrugghi e bampugghi (rappresentata dalla “Compagnia Teatro di Reggio”) e ’A vuci ra cuscenza. È scomparso il 9 luglio 2004 in seguito a un incidente stradale.
Autore di una poesia che spazia fra la satira, la lirica e il ripiegamento intimistico ha ben interpretato il nostro tempo nella sua rapida trasformazione con un linguaggio arricchito che recupera i termini della nostra tradizione per adattarli alla contemporaneità.
L’amata sorella Tita, con i figli Cetty, Fabio e Sabrina Cuzzocrea ne custodiscono gelosamente il ricordo tramite manoscritti e documenti.
altre proposte
le nostre collane