La frase del giorno
Patria vuol dire antifascismo. Questo vale per tutte le democrazie europee, che nel fatto dell’antifascismo e della Resistenza trovano un irrinunciabile fondamento di legittimità. Per esserne cittadini, perciò, essere anticomunisti è un optional, essere antifascisti è un obbligo.
Charles De Gaulle
area utenti
dettaglio libro selezionato
Strategie- Strumenti- Processi
anno 2013, 300 pagine, ISBN 978-88-7351-676-7
collana: DEURBANISTICA
In Europa le aree urbane sono confrontate a una serie di problemi ambientali, quali la cattiva qualità dell’aria, gli elevati livelli di traffico e di congestione, lo sviluppo incontrollato delle città, le emissioni di gas serra, la produzione di rifiuti e di acque reflue. Questi problemi possono provocare danni all’ambiente e incidere sulla salute umana. Attraverso la pianificazione strutturale le autorità locali svolgono un ruolo decisivo nell’attuazione della legislazione ambientale e nel miglioramento dell’efficienza ambientale delle città. Le città più eco-efficienti hanno messo a punto un approccio integrato alla gestione urbana in base al quale le decisioni quotidiane sono guidate da una visione strategica e da obiettivi strategici. È un modo di procedere che può contribuire a migliorare la qualità della vita e le prospettive economiche di una città, permettendo di attrarre nuovi abitanti e nuove imprese. Se è vero che la pianificazione strutturale è in grado di attivare azioni significative a livello locale, è altrettanto vero che le pubbliche autorità a livello regionale, nazionale ed europeo devono anch’esse dare prova di iniziativa. Pianificazione Strutturale è la sintesi delle attività didattiche svolte negli ultimi anni nel Corso di Laurea in Urbanistica e delle ricerche di base finanziate dalla Mediterranea.
Prefazione di Enrico Costa
l'autore
Sante Foresta, Ricercatore Universitario confermato nel settore scientifico-disciplinare Urbanistica presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria afferente al Corso di Laurea in Urbanistica e al Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica.
Master of Science in Economic Policy & Planning e Dottore di Ricerca in Pianificazione Territoriale, ha svolto attività di ricerca in Italia, presso la Mediterranea, e negli Stati Uniti come Research Assistant presso il Department of Economics della Northeastern University di Boston sui temi della pianificazione urbanistica e della programmazione di livello regionale, nazionale e comunitario.
È Docente dei Corsi di Programmazione e Pianificazione dello Spazio Europeo e di Composizione Urbanistica. Ha insegnato anche Pianificazione e Progettazione Territoriale, Progettazione Urbanistica e Fondamenti di Urbanistica.
Presso il Dipartimento PAU è componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Urbanistica per il curriculum Pianificazione Territoriale.
È autore di Progettazione integrata e pianificazione dello sviluppo sostenibile. Territoriale e strategico. Quaderni del Dipartimento SAT, Gangemi Editore, Roma, 2004 e Territorio Europa. Collana di Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale. Gangemi Editore, Roma, 2004.
altre proposte
le nostre collane