La frase del giorno
Patria vuol dire antifascismo. Questo vale per tutte le democrazie europee, che nel fatto dell’antifascismo e della Resistenza trovano un irrinunciabile fondamento di legittimità. Per esserne cittadini, perciò, essere anticomunisti è un optional, essere antifascisti è un obbligo.
Charles De Gaulle
area utenti
dettaglio libro selezionato
anno 2013, 104 pagine, ISBN 978-88-7351-626-2
collana: TRACCE
"Ho un saldo pregiudizio nei confronti dei libri che raccolgono articoli o saggi. Credo che mi derivi da una delle esperienze centrali della mia generazione che ha a lungo immaginato che solo un pensiero organico e privo di contraddizioni potesse ipotizzare e costruire le soluzioni adeguate al nostro presente storico. Di questo mio pregiudizio ho sorriso quando ho iniziato a scorrere alcuni degli articoli che Filippo Veltri ha scritto su Il Quotidiano della Calabria e su Il Lametino nell'arco dell'ultimo anno.
Non mi sono mai apparse riflessioni sparse su argomenti pur importanti di varia umanità ma una lettura della Calabria questa sì "organica e coerente", dispiegata attraverso storie, commenti e riflessioni su fatti specifici, analisi politiche che hanno sempre il vantaggio della freschezza e l'efficacia dell'immediatezza così da offrire meglio l'occasione e la riflessione di uno sguardo lungo sulla nostra regione".
l'autore
Filippo Veltri (Cosenza, 1954), è giornalista professionista dal 1978. È stato responsabile della redazione calabrese dell’Agenzia Ansa. Ha iniziato la carriera giornalistica nel 1972 al “Giornale di Calabria” diretto da Piero Ardenti ed ha poi fondato il quindicinale “Questa Calabria”, nelle edicole calabresi dal 1975 al 1978. Dal marzo 1978 a L’Unità dove ha svolto le funzioni di caposervizio ed inviato. Ha lavorato per “La Repubblica” e “Il Sole 24 Ore”. È autore di decine di saggi e libri sulle condizioni economiche, sociali e democratiche della Calabria. Nel 2003 ha ottenuto il Premio Crotone per il Giornalismo; nel 2006 il Premio Lo Sardo a Cetraro per il suo impegno professionale e civile contro la ‘ndrangheta e nel maggio 2008 il Premio Gerbera Gialla a Reggio Calabria per le sue attività culturali e professionali a favore della legalità. Nel 2015 vince il premio Stelle del Sud. È membro del Comitato d’onore del Laboratorio Losardo a Cetraro.
dello stesso autore
altre proposte
le nostre collane