La frase del giorno
Non ricerco la complicazione; essa è in me. Ogni gesto nel quale non riconosca tutte le contraddizioni che mi abitano, mi tradisce.
Andrè Gide
area utenti
dettaglio libro selezionato
anno 2013, 166 pagine, ISBN 978-88-7351-622-4
collana: CANTIERI POETICI
Questa silloge nasce dall'amore verso la storia e l'arte egizia che nutro fin da bambina. Ho sempre amato la leggenda di Iside e Osiride.
Ad Iside si deve l'istituzione della famiglia e l'insegnamento alle donne della tessitura e del ricamo. Viene spesso ritratta mentre allatta il figlio Horus.
Iside è la dea di tutte le dee, la grande Cleopatra era sua fedela devota.
Ella soffre quando perde Osiride a causa del malvagio Seth e fa di tutto per ritrovarlo. Devo a lei l'ispirazione di questa silloge, alla sua leggenda che ha superato i confini del tempo arrivando a noi per farci partecipi della sua immortalità.
l'autore
Caterina Sorbara è nata a Rizziconi il 4 dicembre del 1969 e risiede a Gioia Tauro. Laureata in Pedagogia, insegna presso l’Istituto Comprensivo “Alessio-Contestabile” di Taurianova. Giornalista pubblicista, ha collaborato con varie testate giornalistiche. Attualmente scrive per “Approdonews” e il “Corriere della Piana”. La scrittura è la sua vera grande passione, le sue poesie sono presenti in varie antologie, calendari e agende letterarie; molte di queste hanno partecipato a concorsi regionali e nazionali, ottenendo lusinghieri risultati.
Le tradizioni popolari e la ricerca storica sono da annoverare tra i suoi interessi.
Nel 2001 ha pubblicato il suo primo romanzo, U re di Costa, Calabria Letteraria Editrice; nel 2009 la silloge poetica Gocce di luna tra gli ulivi, Aletti Editore; nello stesso anno il romanzo “Giannuzza a Marinota”, Laruffa Editore.
Per Città del Sole Edizioni ha pubblicato nel 2011 il romanzo “Dall’inferno per amore ti scrivo” e nel 2013 la silloge poetica “Iside”.
dello stesso autore
altre proposte
le nostre collane