La frase del giorno
Se fossi costretto a rinunciare al mio dilettantismo, è nell'urlo che vorrei specializzarmi.
Emile M. Cioran
area utenti
dettaglio libro selezionato
anno 2012, 96 pagine, ISBN 978-88-7351-585-2
collana: CANTIERI POETICI
L'esperienza didattica e una vasta cultura consentono a Felice Costanzo di tradurre in versi regole elementari della grammatica italiana, e di renderle memorabili con tecniche tipiche dei passatempi linguistici dell'infanzia e della popolazione del secolo scorso, quali l'indovinello e lo scioglilingua. Accostamenti di parole giocati sull'onomatopea, perifrasi efficaci, espressioni evocative della cultura popolare, circonlocuzioni di vecchi detti, visualizzazione dei concetti tramite l'ipotiposi che anima le immagini fanno di questo lavoro un prodotto letterario originale.
€10,00
l'autore
Felice Costanzo nacque a Decollatura (CZ) il 6 aprile 1896. Nipote del poeta calabrese Michele Pane, fu iniziato dallo zio alla letteratura e alla poesia. Nel 1911 conseguì il diploma e l’abilitazione Magistrale Insegnante elementare, presso la Scuola Normale di Lacedonia (Avellino). Insegnò a lungo in Calabria prima e nel Lazio dopo. Trasferitosi a Roma definitivamente, dopo essere andato in pensione si dedicò alla scrittura, pubblicando numerose raccolte di poesie in lingua e in vernacolo, tra cui la "Grammatichetta italiana… in versi", molto apprezzata, uscita per la prima volta nel 1958 e poi ristampata nel 1979.
altre proposte
le nostre collane