La frase del giorno
Solo lo scienziato è vero poeta: ci dà la luna, ci promette le stelle, ci farà un nuovo universo se sarà il caso.
Allen Ginsberg
area utenti
dettaglio libro selezionato
anno 2012, 136 pagine, ISBN 978-88-7351-510-4
collana: CANTIERI POETICI
Opera di << coerente compattezza strutturale, originata da un pensiero nutrito a una vasta congerie culturale di interessi e conoscenze, ma scevro da ogni ostentazione narcisistica di erudizione, piuttosto con la consapevolezza dei propri mezzi tecnici e linguistici e il piacere di adoperare le parole come in un gioco capace di indurre combinazioni inattese e aprire nuove vie di senso. (...) Una connotazione fondante della poesia di Carlo Menga è l'utilizzo costante di un lessico elevato e colto accanto a quello comune e colloquiale del quotidiano, con effetti di raro equilibrio e naturalezza e privi di quello stridore che potrebbe derivare dalla vicinanza di linguaggi così diversi. Su tutto sparge poi il suo frizzo sovversivo una pervadente ironia, lesta a serpeggiare tra i versi in ogni occasione, e quanto più la serietà del tema rischia di irrigidire
l'atmosfera e gravare d'enfasi il passo, tanto più irrompe l'espressione ironica a stemperare i toni e ridare allo sguardo la levità che schiva la tentazione di prendersi troppo sul serio>>.
Dalla Prefazione di
Daniela Pericone
l'autore
Carlo Ernesto Menga è nato il 29 Ottobre 1955 a Reggio Calabria, dove vive e lavora. È autore di una traduzione del Saggio
per una nuova teoria della visione di George Berkeley (Napoli, 1982), di una raccolta di racconti:“ Consenso presunto” (Reggio Calabria, 1995), di due saggi contenuti in due volumi dei “Quaderni di Methodologia”: AA.VV., “Categorie, tempo e linguaggio” (Roma, 1998) e AA.VV., “Studi in memoria di Silvio Ceccato” (Roma, 1999), del volume di poesie “Dove conduce la nott”e (Reggio Calabria, 2012) e dei romanzi “Uno squillo di tromba” (Reggio Calabria, 2003), “Col pretesto dei gatti” (Reggio Calabria, 2014) e “Discanto per voce sola” (Reggio Calabria, 2016). Ha collaborato alle riviste “Methodologia” (organo della Soc. di Cultura Metodologico-Operativa) e “Malvagia. Quadrimestrale della cultura sommersa”; dal 1996 al 2003 ha tenuto la rubrica mensile “Segnali di fumo”, di critica della pubblicità, su “A” Rivista Anarchica.
dello stesso autore
altre proposte
Dal frutto al mito - Il bergamotto di Reggio ...
René Bazin (introduzione e traduzione di Anne-Christine Faitrop-Porta)
le nostre collane