La frase del giorno
L’importante è che non mentiate a voi stesso. Colui che mente a se stesso e dà ascolto alla sua propria menzogna, arriva al punto che più nulla di vero riesce a distinguere né in sé né intorno a sé, e quindi finisce a non stimare né se stesso né gli altri.
Fedor Dostoevskij
area utenti
dettaglio libro selezionato
Letteratura siciliana e cinema
anno 2010, 284 pagine, ISBN 978-88-7351-353-7
collana: LO SPECCHIO SCURO /CINEMA CONTROLUCE
Il volume di Franco La Magna è un compendio critico dell’apporto dato dalla letteratura siciliana al cinema dalle origini ai nostri giorni; è la prima opera di sintesi sul rapporto tra cinema e letteratura siciliana rivolta ad un pubblico
generalista, cinefilo o semplicemente curioso ed altresì un utilissimo aiuto per una rapida ma accurata informazione agli specialisti e agli studiosi della
materia. Un vero e proprio «manuale», da consultare o studiare, per chi voglia accostare una materia così vasta e ricca di fascino.
Il volume è corredato da due inserti fotografici, in bianco e nero e a colori, e dalla prefazione del critico Lorenzo Ventavoli, presidente del Torino Film Festival.
l'autore
Franco La Magna, catanese, critico cinematografico, storico del cinema, giornalista e operatore culturale già responsabile delle pagine culturali del quotidiano “Giornale del Sud” (1980-81) diretto da Giuseppe Fava, collaboratore e consulente di giornali, riviste specializzate e on-line è autore dei volumi: Cento anni di cinema a Catania (Ediprom, Catania, 1995); Il set spettacoloso. Itinerari etnei nel cinema (Bonanno Editore, Acireale-Roma, 2002); Maschere di celluloide. Il carnevale nel cinema dalle origini ai nostri giorni (Bonanno Editore, Acireale-Roma, 2004); Vi ravviso, o luoghi ameni. Vincenzo Bellini nel cinema e nella televisione (Città del Sole edizioni, Reggio Calabria, 2007); Lo schermo trema. Letteratura siciliana e cinema (Città del Sole edizioni, Reggio Calabria, 2010). Ha partecipato alla stesura della seconda edizione della Enciclopedia di Catania (Tringale Editore, Catania, 1987). E’ stato ideatore e responsabile dell’Ufficio Cinema del Comune di Catania (2001) ed ha progettato e realizzato l’istituzione della Catania Film Commission (2002). E’ socio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), è stato socio del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) e dell’Associazione Nazionale per le Ricerche di Storia del Cinema (ANRSC). In qualità di componente del comitato operativo Agiscuola-Catania, ha sviluppato progetti e tenuto incontri sul linguaggio cinematografico presso istituti superiori e licei. Dal 2007 è Direttore responsabile della collana “Lo Specchio Scuro/Cinema Controluce” (Città del Sole Editrice, Reggio Calabria), ha curato gli Uffici Stampa di piccole produzioni cinematografiche e documentaristiche e in qualità di consulente scientifico le “Giornate Belliniane” (2011) organizzate dal “Teatro Massimo Bellini” di Catania (film e documentari), in occasione dell’annuale commemorazione della morte del compositore catanese. Collabora con diversi festival e manifestazioni cinematografiche siciliane (“MizzicaFilm”, “EtnaAci”, “StateAkkorti”…) e dal 2014 con Enrico Castiglione per l’organizzazione dell’annuale “Festival Belliniano” del quale cura la sezione cine-documentaristica-televisiva dedicata a Vincenzo Bellini. Autore di numerosi saggi e articoli, organizzatore di eventi cinematografici (tra cui la prima edizione del “Sicily ‘Est’ Festival”, svoltasi a Catania nel maggio 2015), membro di giurie di Festival, ha ideato e diretto la collana “CineNostrum”, per l’omologa manifestazione cinematografica annuale che si svolge nel comune di Aci Catena (Catania) e la rassegna “Cinema (In)visibile”, sguardi sul cinema d’autore escluso dai circuiti commerciali di S. Giovanni La Punta (Catania). Di prossima pubblicazione una Storia del Cinema muto a Catania.
(francolamagna@hotmail.com)
dello stesso autore
altre proposte
le nostre collane