La frase del giorno
L’importante è che non mentiate a voi stesso. Colui che mente a se stesso e dà ascolto alla sua propria menzogna, arriva al punto che più nulla di vero riesce a distinguere né in sé né intorno a sé, e quindi finisce a non stimare né se stesso né gli altri.
Fedor Dostoevskij
area utenti
dettaglio libro selezionato
anno 2008, 96 pagine, ISBN 978-88-7351-199-1
collana: LA BOTTEGA DELL'INUTILE
Una mappa dovrebbe fornire sempre sane e precise indicazioni su terre percorribili; una mappa dovrebbe rappresentare un rimedio alla scriteriata fuga delle vie a raggiera sui destini degli uomini; una mappa dovrebbe fare da spartiacque tra il possibile e lo sconveniente.
Ma questa Mappa dà poche chances di ancoraggio, lascia barcollanti dentro questa società poltiglia, dentro questo mondo bambino, dentro miriadi di possibilità, dentro saliscendi da voltastomaco: è la proiezione di quel senso di precarietà delle cose che già grava come un macigno contro il futuro di speranza degli individui.
In uno stile breve, sincopato, eppure enfatico e funambolico, questi pezzetti di mondo precario e fuggevole, incastonati dentro una scrittura di forte impatto iconico, di immediata risonanza acustica e visiva, l’autore ha giocato con le parole reinventandole per barlumi, per analogie, per ossimori, per sinestesie, per stati di grazia, per ironiche visioni; con una forza comunicativa che accompagna i-lettori-aspiranti-scrittori a ridosso di quel “mondo in affitto”, di quel sentiero ondivago e sconsolato in cui letteratura e cronaca, vita vera e second life, gente famosa ed emeriti sconosciuti, prosa e poesia, puntatori su barre scorrevoli di un blog e pagine sfriculiate di un libro convivono nell'indissolubile giogo-gioco della più autentica narrazione a fondo perduto.
€10,00
l'autore
Maurizio Marino insegna materie letterarie e latino nei licei. Con Città del Sole Edizioni ha pubblicato “Mappa per scrittori a fondo perduto (2008), L’interazione strategica applicata al romanzo” (2011), una trasposizione in chiave teatrale del romanzo “Oceano mare” di Alessandro Baricco, per la collana “Didattica dell’Italiano” dell’Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria.
Ha pubblicato con Narcissus l’e-book “Il talento degli idioti” (2014) che poi ha messo in scena in uno spettacolo musicale con la band I giovani dogi. Ha insegnato scrittura creativa nei corsi di alta formazione della Dante Alighieri e ha tenuto incontri di letteratura e scrittura creativa.
dello stesso autore
altre proposte
le nostre collane