La frase del giorno
Se vi viene il sospetto che state per morire mettetevi una scatola di fiammiferi in tasca. Che la notte sarà lunga, lunga...
Tonino Guerra
area utenti
dettaglio libro selezionato
Seconda Edizione
anno 2020, 104 pagine, ISBN 978-88-8238-173-8
collana: CANTIERI POETICI
“Parole del Sud”, ma anche dal Sud, parole d’amore e di rabbia, di rivendicazione e di promesse, di analisi e di progetti, parole di poesia che ripercorrono luoghi, situazioni, protagonisti di una regione che non è riuscita ad affermare la sua vocazione alla cultura, e non è riuscita a conservare intatta la natura, la bellezza di un luogo che a volte fa dire spontaneamente, a calabresi e non, è un paradiso…
…Piace, di Gangemi, la capacità di fare poesia civile nel mentre offre spaccati lirici o delinea situazioni addirittura di cronaca. Come ha dichiarato all’inizio usa la penna per giocare / oppure per combattere e lo fa con la disinvoltura di chi ha attraversato i dilemmi che da sempre la Calabria si trascina, pur avendo avuto, e Gangemi li cita, uomini come Costabile, La Cava, Seminara, Calogero.
Dalla Prefazione di Dante Maffia
l'autore
Giuseppe Gangemi è nato il 31 marzo 1965 a Reggio Calabria, dove vive.
È redattore dei “Quaderni Calabresi” e di “Lettere Meridiane”, collabora saltuariamente da molti anni a quotidiani e riviste regionali. Nel 2001 ha pubblicato la raccolta di racconti brevi “Racconti del Duemila” e ha curato il saggio “Negare la negazione” dello storico Nicola Zitara pubblicato da Città del Sole Edizioni, la stessa casa editrice che nel 2009 ha edito la sua ultima raccolta di prosa, versi e teatro, “Macandra”, e nel 2018 ha pubblicato “Parole del Sud”.
Le sue ultime pubblicazioni in versi si ispirano al grande poeta neorealista Franco Costabile di cui ha curato la voce su Wikipedia. Sia i versi che la prosa intendono ridare dignità al Sud e valorizzare la ricca e antica civiltà meridionale.
dello stesso autore
altre proposte
le nostre collane