La frase del giorno
L’importante è che non mentiate a voi stesso. Colui che mente a se stesso e dà ascolto alla sua propria menzogna, arriva al punto che più nulla di vero riesce a distinguere né in sé né intorno a sé, e quindi finisce a non stimare né se stesso né gli altri.
Fedor Dostoevskij
area utenti
dettaglio libro selezionato
Le legioni dimenticate
anno 2020, 504 pagine, ISBN 978-88-8238-153-0
collana: FUORI COLLANA
Verso la fine della sua lunga vita, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto regna sul grande impero di Roma. Le sue provincie più lontane, costantemente minacciate dai barbari, sono difese dai migliori soldati dell’esercito romano: i Legionari. Dai boschi alle pendici del monte Kalkriese riemerge, da quel lontano passato, una terribile storia di sangue e morte: la tragedia delle Legioni perdute, inghiottite da foreste, paludi e acquitrini, testimoni scomparsi di una drammatica vicenda rimossa dalla memoria degli uomini e degli Dei. Nel settembre del 9 d.C., oltre diecimila legionari appartenenti alla Diciassettesima, Diciottesima e Diciannovesima Legione dell’esercito del Reno si batterono con coraggio e caddero con onore a Teutoburgo, sotto il comando di Publio Quintilio Varo, governatore della Germania Magna, oltre a un numero imprecisato di civili al seguito del corpo di spedizione. Questa storia vuole ricordare e onorare quegli uomini valorosi, da Roma dimenticati, strappandoli all’oblio per consegnarli alla Storia e alla memoria degli Uomini.
l'autore
Giuseppe Garo, medico chirurgo, si è specializzato in Otorinolaringoiatria presso l’Università di Pavia e in Audiologia Foniatria presso l’Università di Padova; è docente a contratto presso l’Università Guglielmo Marconi di Roma. Da sempre affascinato dalla storia antica, si è dedicato per hobby alla rievocazione storica con particolare riferimento al periodo romano augusteo, partecipando a diversi eventi rievocativi, e in particolare al bimillenario della battaglia di Teutoburgo, svoltosi nel giugno 2009 a Kalkriese (Germania). Dice di sé: “Non sono uno scrittore, né uno storico, ma semplicemente un appassionato che ha immaginato di vedere un film che raccontasse la storia di un gruppo di uomini: i Legionari di Augusto”. La tragica e sfortunata storia delle Legioni perdute di Varo, dimenticate da Roma.
altre proposte
le nostre collane