La frase del giorno
L’importante è che non mentiate a voi stesso. Colui che mente a se stesso e dà ascolto alla sua propria menzogna, arriva al punto che più nulla di vero riesce a distinguere né in sé né intorno a sé, e quindi finisce a non stimare né se stesso né gli altri.
Fedor Dostoevskij
area utenti
dettaglio libro selezionato
Percorsi narrati
anno 2019, 200 pagine, ISBN 978-88-8238-124-0
collana: FUORI COLLANA
“Guida di Reggio Calabria. Percorsi narrati” è un testo sui generis, non una vera e propria guida, non un saggio, piuttosto un “itinerario ragionato”, che mira a far conoscere non solo la città presente, quella distintamente visibile al turista o al cittadino, ma soprattutto ciò che di essa è andato perduto, interamente o in parte, ma che vale la pena di essere ricordato. In una terra teatro di colonizzazioni e scontri, in cui si sono alternati vincitori e vinti fin dai tempi più remoti, arte e cultura hanno avuto modo di fondersi in un incomparabile intreccio di sapere e tradizioni, di stili architettonici che hanno attinto dalle culture più disparate. Da questa consapevolezza nasce un sapiente lavoro sartoriale che intesse nozioni di letteratura, folklore, architettura, archeologia, dando vita a una narrazione che accompagna il lettore alla scoperta di miti, luoghi ed eventi che hanno lasciato un segno nella storia della città e della nazione. Guidato lungo le vie di Reggio, avrà modo di apprezzare a pieno ciò che si presenta ai suoi occhi, gli storici palazzi, le antiche chiese, ma anche di cogliere quanto non è percettibile a occhio nudo, la suggestione di un paesaggio che vive incastonato dentro una poesia, di un antico rudere che trattiene a sé un celebre passato, di un monumento che salda la memoria su un evento che andrà raccontato. Ad ogni passo, un’orma di ciò che è stato, in ogni via, un frammento di storia.
l'autore
Gabriele Fava, nato a Reggio Calabria nell’anno del Signore 1953. Nell’anno accademico 1971-72 si diploma presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”. Laureando in Scienze Politiche presso l’Università di Messina.
Ha partecipato attivamente ai movimenti studenteschi degli anni settanta. Ha svolto attività sindacale nella Cgil ricoprendo gli incarichi di segretario territoriale, segretario provinciale di categoria e membro del direttivo regionale.
Amante di storia, filosofia e archeologia, con particolare riferimento alla storia di Reggio.
Ha collaborato alla rivista “Lettere Meridiane”. Attualmente vive e lavora in provincia di Venezia.
altre proposte
le nostre collane