La frase del giorno
L’importante è che non mentiate a voi stesso. Colui che mente a se stesso e dà ascolto alla sua propria menzogna, arriva al punto che più nulla di vero riesce a distinguere né in sé né intorno a sé, e quindi finisce a non stimare né se stesso né gli altri.
Fedor Dostoevskij
area utenti
dettaglio libro selezionato
anno 2017, 120 pagine, ISBN 978-88-8238-034-2
collana: FUORI COLLANA
I racconti che compongono questa raccolta, sospesi tra la fiaba e il mito, il racconto fantastico e la poesia, narrano un mondo possibile: quello in cui gli uomini si ricordano dei desideri, si dedicano alla bellezza, cercano un senso, vivono la vita come risposta a un sogno e all’Amore.
Un ago magico, una mongolfiera, un corallo, la neve, le stelle, la luna, un faro, un cristallo si alternano in queste narrazioni come simboli di un viaggio che ha sempre un orizzonte inaspettato da raggiungere e una speranza da coltivare. Leo, Aibben, Tom, Julie, Peter, Swami, Toby, Julien, Kim, Jules, Jerry,
Musichina sono invece i nomi dei personaggi a cui è affidato questo viaggio, sempre ricco di musica e colori. Sono quasi sempre bambini i personaggi di queste storie o comunque sembrano nutrirsi di un’eterna infanzia e dialogano tra loro, con gli elementi naturali o con le cose e, dal loro dialogo delicato ed evocativo, scaturisce lo stesso ispirato messaggio: credere nei sogni e realizzarli nell’Amore.
Il viaggio non è esente da ombre, dalla paura, dalla “mancanza”, dalla “donna dei tuoni”, ma il buio è solo un punto di partenza, come nel racconto in cui l’ombra è “un ragazzo dal volto di luce e dai capelli color limone”. Questi racconti sono infatti sempre pervasi da una promessa di luce, che proviene dal candore di un personaggio, dagli astri, dagli oggetti.
Maria Rosaria Gioffrè
l'autore
Roberta Macrì vive a Bagnara Calabra. Docente di lingua e letteratura italiana, specializzata nell’insegnamento dell’italiano agli studenti stranieri; giornalista pubblicista, si è laureata in Lettere moderne presso l’Università degli studi di Messina.
Pur insegnando presso la Scuola secondaria di primo grado è attiva nel settore della comunicazione. Collabora con associazioni per l’organizzazione di eventi e iniziative culturali. È stata nella giuria del Premio Gaetano Cingari 2014, Leonida Edizioni; ha collaborato con diverse testate giornalistiche come articolista.
Coautrice del volume Le Congreghe di Bagnara, ha curato e promosso progetti, iniziative educative e di insegnamento che hanno coinvolto ragazzi di tutte le età.
altre proposte
le nostre collane