La frase del giorno
Se vi viene il sospetto che state per morire mettetevi una scatola di fiammiferi in tasca. Che la notte sarà lunga, lunga...
Tonino Guerra
area utenti
dettaglio libro selezionato
Aneddoti, fatti e avvenimenti vissuti sul lavoro all'Enel - Distribuzione Calabria
anno 2016, 196 pagine, ISBN 978-88-7351-983-6
collana: FUORI COLLANA
[…] Quella di Nando Spanò è poesia civile, ma le carature più evidenti sono l’esaltazione dei valori universali e l’idea di una umanità la cui azione abbia come fuochi centrali la tolleranza e l’amore. La sua Poetica è varia e va dalla sfera intima e spirituale, al campo del sociale, all’ambito politico - con l’attenzione rivolta verso ciò che accade al di fuori dei confini nazionali alla visione del mondo in generale. È convinto mediatore tra il linguaggio della tradizione e della contemporaneità, conscio della natura dinamica della lingua, anche del dialetto, dunque.
dalla Presentazione di Stefano Mangione
€12,00
l'autore
Ferdinando Spanò è nato nel 1947 a Reggio Calabria, dove vive e risiede. Dal 1970 al 2006 ha lavorato all’Enel Distribuzione, nelle Cabine primarie di Reggio Calabria e provincia, come Operaio Esperto Specializzato di Manutenzione, in quiescenza dal 2007.
La sua poesia dialettale nasce spontanea dai fatti vissuti, espressa in episodi fotografati al momento, con umorismo, satira e critica propositiva. Coglie gli stati d’animo e li esprime con originalità, semplicità e umiltà, conservando la genuinità dell’ispirazione, facendo rivivere momenti allegri e tristi del tempo passato e presente, permettendo di cantare con spirito profondamente popolare la scelta, spesso drammatica, tra l’emigrazione e la propria terra. Per le sue satire più pungenti, adopera talvolta lo pseudonimo Nandufaìna. È Socio Sostenitore dell’Associazione Nazionale A.N.PO.S.DI. dal 2005; dell’Associazione Poeti e Scrittori Dialettali d’Italia - Regione Calabria; Socio Ordinario dell’Associazione culturale “Guglielmo Calarco” di Reggio Calabria.
altre proposte
le nostre collane