La frase del giorno
Nell'ombra di un uomo che cammina al sole ci sono più enigmi che in tutte le religioni passate, presenti e future.
Giorgio De Chirico
area utenti
dettaglio libro selezionato
L'immagine delle regioni italiane nell'epoca delle Film Commission
anno 2020, 208 pagine, ISBN 978-88-8238-176-9
collana: LO SPECCHIO SCURO /CINEMA CONTROLUCE
Come è cambiato il nostro Paese, negli ultimi 20 anni, realmente e attraverso la rappresentazione che ne hanno dato il cinema e la televisione? Come i territori, i paesaggi, le città, ma anche la loro storia e la loro evoluzione, sono stati fotografati o resi protagonisti sul piccolo e grande schermo? Quanto ha influito la creazione delle film commission? E, soprattutto, qual è stato l’apporto per i territori stessi, in chiave di sviluppo, di creazione di indotto e di mutamento della percezione della loro immagine, da parte del pubblico?
“Terre promosse” tenta di rispondere a queste domande, attraverso un percorso diretto sia agli addetti ai lavori, che agli appassionati di cinema e tv, per scoprire questi cambiamenti e comprendere quale sia stato il riflesso sulle nostre regioni. Riflessi economici, turistici, culturali: aspetti da analizzare e conoscere, per ripartire proprio da qui, dalla cultura.
l'autore
Paola Abenavoli è nata a Reggio Calabria. È giornalista professionista, critico teatrale e cinematografico. Ha scritto di cultura e spettacolo per numerose testate, tra cui Hystrio, Ciak, Film Tv, ilsole24ore.com, paneacquaculture.net, e per il sito da lei curato, culturalife.it. Ha insegnato critica teatrale e storia del teatro e ha curato uffici stampa nel settore cinematografico e in quello teatrale.
Da quasi 20 anni conduce una ricerca sul tema del rapporto tra produzioni audiovisive e territori del sud, dalla quale sono scaturiti due libri, “Un set a sud e “Sud, si gira, ed il primo portale web italiano dedicato all’argomento, sudsigira.it.
Oltre a far parte di Rete Critica (che riunisce le testate che si occupano di critica teatrale sul web), dell’Anct (Associazione nazionale critici di teatro) e del Sngci (Sindacato nazionale giornalisti cinematografici), è segretario del Gi.Spe, il primo gruppo italiano di specializzazione che riunisce i giornalisti dello spettacolo, nato all’interno del Sindacato giornalisti Calabria.
È, inoltre, componente del Consiglio superiore dello Spettacolo, nell’ambito della Direzione generale spettacolo del Mibact.
dello stesso autore
altre proposte
le nostre collane