Menu

Viaggio a Gerusalemme

ISBN 978-88-7351-200-4 / Pagine 130 / Anno 2008

Da duemila anni il Medio Oriente domina il mondo con la religione ebraica, la cristiana e la musulmana. In verità non sono tre, ma una sola religione fondata sull’uccisione dell'agnello. E quando il Figlio di Dio diventa Agnello di Dio non c’è più scampo: l’innocente deve morire per la salvezza del colpevole. Gesù ha cercato di scardinare questa violenza sacra, che però lo ha travolto mettendolo in croce e travisandone il messaggio: nasce così il “Grande imbroglio” dal quale derivano crociate, Inquisizione, lager e gulag. E la conferma del monito di Pitagora: la violenza data all’animale si ritorce contro l’uomo stesso sotto forma di una irrefrenabile voglia di morte. Questa voglia, unita all’angoscia sessuale tipica del Medio Oriente, sta alla base delle tragedie di Palestina e dell’11 settembre a New York.
In questo cupo scenario torna a splendere l’antica Sofia, la Sapienza della Magna Grecia, sopravvissuta tra le rovine dei templi e degli eremi della Calabria. Per un destino singolare la Calabria, già madre all’Italia nel darle il nome, diventa madre al mondo con la Religione Umana: questa segnerà la fine della violenza attraverso l’intima pacificazione dell’uomo.
€ 14,00
Salvatore Mongiardo è nato a Sant’Andrea Jonio, CZ, nel 1941. Dopo la Laurea in Legge a Messina, studia Diritto Internazionale in Germania e Amministrazione degli Affari in Francia. Lavora a Roma in Procter & Gamble, poi in Costa Smeralda e dal 1982 risiede a Milano.
Ha scritto e pubblicato: Ritorno in Calabria, Milano 1994; Sesso e Paradiso, Soveria Mannelli 2006.
I suoi libri rivelano la grande cultura della Calabria, capace di dare all’umanità una prospettiva più alta.



Libri di Salvatore Mongiardo