Menu

Un Mediterraneo di migrazioni

ISBN 978-88-8238-476-0 / Pagine 232 / Anno 2025

Sotto l’egida della storia e sotto lo stimolo della contemporaneità, se non dell’attualità, questo volume raccoglie una serie di saggi sulle migrazioni dall’Europa all’Africa e dall’Africa all’Europa, imperniate sull’asse Italia-Tunisia, frutto dell’impegno di studiosi diversi per formazione, metodologie, scelte tematiche e uso di fonti che vantano una lunga e proficua attività di ricerca attorno ai fenomeni migratori dell’area mediterranea.
Da Nord a Sud e da Sud a Nord, ma anche da Ovest a Est e da Est a Ovest, i saggi raccolti in questo volume vogliono essere un valido strumento per chi voglia addentrarsi nelle questioni più complesse che hanno portato a ciascun flusso migratorio, così come nelle questioni più delicate delle convivenze e delle ibridazioni all’interno dei paesi
ospitanti.
Per la molteplicità dei temi affrontati, per l’ampio spettro temporale, per le diverse prospettive e per i differenti approcci degli autori, il volume non si configura solo come un valido contributo al dibattito sulle migrazioni mediterranee del passato remoto ma si presenta anche come un interessante apporto sulle migrazioni del passato prossimo e offre, di riflesso, anche strumenti utili a dare risposte ai tanti perché del presente.
Senza mirare in alcun modo all’esaustività, questo ventaglio di studi intende offrire una visione più articolata della storia delle migrazioni nel Mediterraneo, superando letture semplicistiche e lineari e aprendo a nuove riflessioni sulle interazioni complesse tra i Nord e i Sud del mondo e del Mediterraneo in particolare, e sul ruolo delle migrazioni come fenomeno storico, globale e strutturale e non emergenziale: un Mediterraneo di migrazioni da Nord a Sud e da Sud a Nord attraverso i secoli.

I temi e i problemi di cui discutono Nancy De Leo, Pietro Di Pietro, Salvatore Speziale e Giorgio Toso rientrano perfettamente nelle linee programmatiche della collana dal titolo Mediterranei a confronto, diretta da Salvatore Speziale, inaugurata dal presente volume.
€ 22,00
Salvatore Speziale è docente di Storia e Istituzioni dell’Africa e del Vicino Oriente presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina. Giorgio Toso è assegnista presso il Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia dell’università di Genova.

Libri di (a cura di) Salvatore Speziale