Menu

Tutte le frequenze occupate

ISBN 978-88-7351-482-4 / Pagine 304 / Anno 2011

Questo libro nasce quasi per gioco,dai discorsi fra due amici che scoprono di aver vissuto, negli anni '80 una passione ed un'esperienza comune d.j. nelle radio private. Poi l'idea di non disperdere tali ricordi ma anzi di accrescerli, nel tentativo di raccontare un momento storico molto importante per la storia della radiofonia privata, ancorchè limitato al territorio cittadino. E così dal gioco si è passati alla cosa seria, coinvolgendo anche una dozzina di altri amici, che hanno vissuto la stessa comune esperienza.
Da tutti questi incontri ha origine una specie di " storia delle radio private", che non è una vera e propria storia ma solo una raccolta di tante memorie diverse, di gente che comunque c'è stata, dagli albori dell'emittenza radiofonica cittadina fino al termine degli anni ottanta. Gente che ha fatto la radio libera, "ma libera veramente", l'ha fatta per passione e rimpiange i bei tempi in cui era possibile farla.
€ 14,00
Lucio Decaria è nato nel 1961 a Reggio Calabria, città in cui vive e lavora. Ha collaborato con numerose radio private del reggino, in particolare è stato direttore dell’emittente “Antenna del Sud” negli anni ’80. In seguito ha svolto attività di management artistico, con la propria agenzia “Stars & Show Spettacoli”, organizzando numerose serate con artisti di fama nazionale ed internazionale, operando pure con altri professionisti del settore. Attualmente è presidente della “LD Eventi – Cultura Musica Spettacolo”, associazione culturale che si occupa della promozione ed organizzazione di eventi musicali, al fine di valorizzare il talento artistico di persone nel campo della musica, dello spettacolo, dell’arte, della danza, del teatro, operanti sul territorio nazionale, in particolare calabrese.
Nel dicembre del 2011, insieme a Domenico Giordano, pubblica per questi tipi l’opera “Tutte le frequenze occupate”, sull’argomento delle radio libere della città di Reggio Calabria nel periodo tra la fine dei ’70 e tutto il successivo decennio.

Libri di Lucio Decaria
Domenico Giordano è nato a Novara nel 1962 e, fin da giovanissimo, vive a Reggio Calabria.
Praticamente da sempre appassionato di musica leggera, collezionista di dischi, negli anni fra il 1978 e il 1986 è d.j. e speaker radiofonico presso diverse radio libere della città di Reggio Calabria (“Radio 101”, “Radio S. Paolo”, “Radio Sympathy”, “Radio RC International”, “Radio D.L.F.” e “Antenna Febea”).
Più o meno nello stesso periodo, prova anche a fare il giornalista e le sue critiche musicali vengono accolte favorevolmente da varie pubblicazioni. Fra queste sono da ricordare “L’ Avvenire di Calabria”, “Troll” e la fanzine “Anni Sessanta”.
Nel ‘93 si laurea in Scienze Politiche, indirizzo storicopolitico, presso l’Università degli Studi di Messina, presentando una tesi sui movimenti extraparlamentari di sinistra in Italia fra il 1968 e il ’73.
Negli anni duemila, con l’avvento del web, le performance giornalistiche si spostano nei siti internet. È in particolar modo il sito “Pagine ‘70”, una pagina che lo trova fra gli abituali animatori, ad ospitare le sue collaborazioni sotto forma di articoli ed interviste…
L’esordio librario, pubblicato da Città del Sole Edizioni, avviene nell’anno 2011. Si tratta del volume intitolato “Tutte le Frequenze Occupate”, realizzato insieme a Lucio Decaria. È un’opera sulle radio libere della città di Reggio Calabria, nel periodo fine settanta/inizio ottanta, in cui gli autori provano a ricostruire la vicenda delle emittenti private dell’epoca e lo spirito
di quanti ne furono animatori. Il lavoro è molto apprezzato ed ottiene favorevoli recensioni.
Nel 2013 esce, per gli stessi tipi, il volume intitolato 30 Dischi Italiani… Per Parlare di Anni Settanta. Un lavoro sulla musica degli anni settanta, attraverso i dischi maggiormente apprezzati, a metà strada fra esercizi di critica musicale ed episodi di vita vissuta, in cui l’autore tenta di ricostruire il suo “tempo migliore”. L’opera, pure questa molto ben recensita, viene presentata nel maggio del 2014 al “Salone del Libro” di Torino e alla mostra del disco “Vinilmania” di Novegro.
Nell’aprile del 2018, le edizioni “Città del Sole” danno alle stampe un terzo volume intitolato Storie di Cantastorie. Si tratta di un saggio dedicato alla musica della tradizione popolare e ai folksingers calabresi operanti nel periodo fra gli anni settanta ed ottanta, in cui l’autore riprende la collaborazione con l’amico e collega Lucio Decaria. Come gli altri, anche questo un lavoro molto apprezzato dal pubblico e favorevolmente recensito dalle pubblicazioni specializzate.

Libri di Domenico Giordano