Menu

Storia politica della Magna Grecia

ISBN 978-88-8238-446-3 / Pagine 264 / Anno 2024

Forse c’era, tra i Greci del I millennio a.C., un’idea anche troppo eccelsa delle colonie nella nostra terra, come fossero qualcosa di migliore, Megale Hellàs. Anche i remoti discendenti in Calabria fanno della Magna Grecia, a volte, una leggenda consolatoria. Dopo venticinque secoli, è tempo di raccontarne la storia in modo il più vicino possibile al nudo vero; e le vicende politiche e, liete, o molto meno liete che siano state.
Il presente lavoro nasce dunque con intenti divulgativi, e vuole rivolgersi al lettore non specialista, e tuttavia desideroso di conoscere; utilizza pertanto, seppure criticamente, le fonti antiche. Non dimentica l’altra grecità, quella dei Romei, che richiede, e forse avrà vita, una più ampia avventura editoriale. Affida le glorie letterarie magnogreche a delle Appendici di testo e traduzione, dotate di note utili ai cultori della lingua greca.
€ 25,00
Ulderico Nisticò dedica parte della sua attività culturale agli studi storiografici; o, più esattamente, a cogliere il senso degli eventi che racconta. Autore di molti libri, ha pubblicato per Città del Sole: “Storia delle Italie 1734 – 1870, con un Antefatto e un Epilogo”, 2012; “Muse Ioniche, Tomo I”, 2014; “Epitome di storia politica del Regno delle Due Sicilie”, 2017; “Anno Cento E. F.? Analisi politica del Fascismo ad un secolo dalla Marcia su Roma”.

Libri di Ulderico Nisticò