Menu

Storia di un'anima

ISBN 978-88-8238-244-5 / Pagine 184 / Anno 2021

Ci troviamo di fronte a un’opera letteraria sorprendente e certamente non usuale per il momento in cui fu concepita. Per quel che sappiamo, Giampaolo scrisse questo romanzo nei primi anni del secolo XX, periodo storico in cui, messo da parte il Romanticismo ottocentesco, si affermavano il verismo verghiano, il realismo, la scapigliatura e si affacciavano sulla scena letteraria nazionale il decadentismo pascoliano e poi quello pirandelliano, in opposizione al positivismo di origine francese.
Quest’opera non si può collocare in nessuno di questi movimenti letterari, giacché è il derivato della cultura classica e delle letture non sistematiche dell’autore. C’è però il sospetto che il Giampaolo sia stato influenzato dalla letteratura anglosassone; che abbia letto, cioè, libri come “Il castello di Otranto” di H. Walpole o “I misteri di Udolpho” di A. Radcliffe o, più genericamente, dal movimento letterario sorto in Inghilterra nel XVIII secolo, chiamato successivamente genere gotico.

Dalla Prefazione di Fortunato Nocera
€ 15,00
Fortunato Nocera è nato a San Luca (RC) nel 1938. È stato tra gli ideatori e promotori della Fondazione Corrado Alvaro. Dello stesso ente culturale fu prima consigliere d’amministrazione, poi segretario generale per oltre dieci anni e, oggi, membro del comitato scientifico. Ha collaborato con la rivista Letteratura e società, fondata da Antonio Piromalli, con saggi su Corrado Alvaro, Cesare Pavese, Ignazio Buttitta, Bruno Casile e altri autori. È presente con articoli su Alvaro e Pavese nella collana Studi e testi alvariani diretta da Aldo Maria Morace (Rubbettino Editore).
Ha scritto, in collaborazione con Rocco La Cava, lo studio monografico “Bovalino”; per i quaderni della Fondazione Alvaro le monografie: “La valle del Bonamico e San Luca in Aspromonte”; insieme a Nando Marzano la monografia “San Nicola dei Canali” e l’antologia “Figure di anziani nella letteratura calabrese”, e per Città del Sole Edizioni: la biografia “Francesco Misiano. Il pacifista che portava nella valigia la corazzata Potemkin”, “Colloquio con il padre”, “Giulia e la luna”, “Antonio Alvaro, poeta dialettale ottocentesco”. Con Grafiche Spataro ha pubblicato la biografia “L’arciprete Giampaolo”. Per Book Sprint Editore il romanzo “La maledizione della Cometa rossa”.

Libri di Fortunato (a cura di) Nocera