Menu

Spazio e memoria

ISBN 978-88-8238-503-3 / Pagine 104 / Anno 2025

Ognuno è disponibile a modo suo al richiamo che lo spinge verso la poesia, ma creare è impresa ardua che presuppone una grande fatica: essere originali vuol dire essere fedeli alla propria individualità.
E dalle poesie di Piero Praticò traspare l’espressione di un moto dell’anima individuale, è la forma in cui l’“io” del poeta parla direttamente di sé: molto numerose e varie sono però le strutture, i toni, i temi che essa può assumere.
Scritte in occasione dei suoi 70 anni, le poesie racchiudono in versi, le emozioni, i desideri, i rimpianti, le riflessioni di una vita vissuta con passione sia nel bene che nel male.
In realtà, io credo che queste poesie vogliono essere una sorta di diario, di viaggio autobiografico ma, allo stesso tempo, esse rappresentano le tappe salienti della vita di ciascuno di noi, i temi con cui, chi prima chi
dopo, tutti ci siamo confrontati.

Dalla Prefazione di Monica Trezzi
€ 10,00
Piero Praticò, è nato a Reggio Calabria nel 1953. Laureato in Scienze Politiche è stato funzionario in diversi istituti di credito. Ha ricoperto incarichi di dirigente nazionale del sindacato bancari e di Associazioni Culturali e del Terzo Settore. È stato docente di Sociologia Generale all’Università Popolare di Parma. Ha partecipato a concorsi letterari riportando significativi risultati e riconoscimenti. Con Città del Sole Edizioni ha pubblicato nel 2023 insieme al giornalista Gregorio Corigliano il libro “Santiago”.

Libri di Piero Praticò