Menu

Sole, mare e... Alalà

ISBN 978-88-8238-455-5 / Pagine 168 / Anno 2025

Nel corso del ventennio fascista e durante la Seconda Guerra Mondiale, la Storia attraversò le case, le piazze e i silenzi di un’Italia divisa tra paura e speranza.
Questo libro narra episodi di microstoria: frammenti di vita quotidiana, ispirati a racconti tramandati e a documenti d’epoca, che restituiscono il volto umano di quegli anni.
Sono storie di fanciulli e maestri, di madri e soldati, di chi scelse il silenzio e di chi trovò il coraggio di dire no.
Vicende minute, lontane dalle grandi cronache, ma capaci di rivelare l’intreccio sottile tra destino personale e storia collettiva.
Con una scrittura che unisce rigore e sensibilità, il libro dà voce a un passato fatto di gesti piccoli e profondi, per ricordare come, anche nei tempi più bui, la vita quotidiana continuò, ostinata, a farsi storia.
€ 16,00
Ciro R. Cosenza nasce a Cetraro (CS). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’università di Napoli, conseguita l’abilitazione all’insegnamento, si dedica agli studi storiografici. Insegna storia e filosofia nei licei, poi storia del Mezzogiorno all’università della Terza Età di Praia a Mare. Si occupa di microstoria, studiando le fonti minori, in particolare quelle del ’900, le cosiddette “carte povere”, portandovi anche la passione del collezionista. Collabora con giornali e riviste per lo più di argomento storico. Appassionato di calcio, è giudice sportivo per il Settore Giovanile e Scolastico della Federazione Italiana Gioco Calcio e, nel 2006, riceve il diploma di Benemerenza e il Cubo di cristallo per meriti sportivi. È autore di numerosi libri (saggi, racconti, ricerche scientifiche) sulla sua Terra, capaci, tra l’altro, di proiettarla nel grande mare della storia universale.

Libri di Ciro R. Cosenza