Menu

Soffio in Calabria

ISBN 978-88-8238-483-8 / Pagine 216 / Anno 2025

La storia nasce, si sviluppa, nella Calabria meridionale del 1985.
Lì vive Antonio, padre di famiglia e priore della Confraternita dell’Ordine Carmelitano di giorno, archeologo appassionato di notte. È alla spasmodica ricerca di tracce che testimonino la presenza ebraica nella storia culturale calabrese. È con David, archeologo d’origini francesi, che, nei pressi di Bova, scopre un’antica sinagoga, sconosciuta alla storiografia ufficiale.
Nel frattempo, a Polsi, giunge un sacerdote, membro dell’Opus Dei, lì inviato per tentar di far proprio, della Prelatura cioè, il Santuario mariano.
Barbara Collet intreccia lealtà e rischio, verità e sotterfugio, religione e interessi, identità e sopravvivenza, corruzione e ‘ndrangheta, costruendo un romanzo che, in un crescendo rossiniano, culmina nell’omicidio d’un prete e nel… fischio d’un treno, diretto a Roma. E nel volto d’un altro prete che, frustrato, bugiardo e, forse, sconfitto umanamente, torna, lasciatasi la Calabria alle spalle, all’ombra del Cupolone.
€ 20,00
Compiuti gli studi umanistici e storici, Barbara Collet, superato l’Esame di Stato, ottiene l’abilitazione all’insegnamento scolastico.
Di origine tedesce, lavora ad Amburgo, Parigi, Alessandria d’Egitto.
Nel 1986 sposa Serge Collet, etnologo e archeologo di fama internazionazionale.
Nel 1987 nasce Lea Johanna, la loro figlioletta.
Ciò che appassiona Barbara, anche sull’esempio del mari¬to, che le farà scoprire la Calabria, in particolar modo la provincia reggina, è lo studio storico, l’approfondimento volto a scoprire cosa si cela dietro vite umane e territori.
Dal 2017 si dedica alla scrittura: nel 2019 pubblica “Tango in Alessandria”, nel 2020 “Bella Calabria – omicidio incluso” e nel 2024 “Fuga – sulle tracce del male”.
“Soffio in Calabria” è il primo romanzo che pubblica con Città del Sole Edizioni.

Libri di Barbara Collet