Menu

Sant'Eufemia d'Aspromonte

ISBN 978-88-7351-247-9 / Pagine 360 / Anno 2008

Gli anni presi in esame, corrispondenti alla fase storica dell’Italia liberale, non sempre hanno visto brillare la classe dirigente locale per acume politico e saggezza amministrativa. Anzi, i periodi di malgoverno, di beghismo litigioso e di incapacità gestionale della cosa pubblica, comuni a gran parte delle élites locali post-unitarie, sono stati massimamente prevalenti. Se a queste considerazioni si aggiungono l’oggettiva situazione di degrado delle comunità meridionali e il disinteresse della classe politica nazionale per le vicende del Mezzogiorno – considerate, per anni, esclusivamente sotto il profilo dell’ordine pubblico – il quadro che ne viene fuori è abbastanza impietoso. In tale contesto vanno inserite le “piccole storie” della comunità eufemiese, caratterizzate dalla sostanziale indifferenza al cambio di regime da parte di una classe dirigente capace di mantenere le leve del comando senza soluzione di continuità, con il beneplacito delle superiori autorità governative. Il giudizio sulle amministrazioni comunali non va però disgiunto dall’altra finalità del libro, molto stimolante ai fini della ricerca: dare un volto alle ombre, tirare fuori dalle carte i nomi di personaggi assolutamente ignoti, protagonisti o semplici cittadini che hanno attraversato la storia e dei quali è rimasta una qualche traccia.


€ 22,00
Domenico Forgione (1973) è dottore di ricerca in Storia dell’Europa mediterranea. Per diversi anni assistente della cattedra di Storia delle Istituzioni politiche, attualmente collabora con quella di Storia delle Relazioni internazionali, presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Messina. Ha pubblicato Il ’68 a Messina, edizioni Trisform, 1999; Fascismo e prefetti a Catanzaro (1922-1943), REM edizioni, 2005; due saggi biografici (Roberto Carassi; Edoardo Verdinois), in I prefetti italiani nella crisi dello Stato liberale (a cura di Marcello Saija), Giuffré editore, 2005; Fascismo e antifascismo nella comunità italo-americana, in “NEOS”, rivista di Storia dell’Emigrazione siciliana, 2006.

Libri di Domenico Forgione