Menu

Rotte Mediterranee

ISBN 978-88-7351-277-6 / Pagine 104 / Anno 2009

Il Mare Nostrum è oggi, forse più che mai, un punto d'incontro tra civiltà: occorre una rilettura attenta delle dinamiche etico-politiche che in esso si intrecciano quotidianamente da millenni; soprattutto per consentire l'incontro con il "diverso", con l' "altro" da sé.
In questo libro si cerca di definire il ruolo che la filosofia ha nel processo di sviluppo dei linguaggi umani (arte, politica, religione), i quali possono unire, ma anche dividere aspramente. Sottolineando l'utilità di un pensiero "valutativo" che evidenzi la pericolosità dell'applicazione di un'etica fondata sull'omologazione forzata; percorrendo "sentieri" nuovi e già segnati, per favorire lo sviluppo della riflessione filosofica e la pacifica convivenza nell'area mediterranea; tenendo in conto che la filosofia è oggi una disciplina fondamentale per acuire l'esigenza del confronto e attuare quella svolta per una visione del mondo, "innalzando" prospettive differenti, dall'alto delle quali osservare la diversità trasformarsi in ricchezza.
€ 10,00
Francesco Idotta è scrittore e professore di Filosofia, ma è stato anche maestro alla scuola primaria ed è un viaggiatore; ha cominciato a suonare la chitarra all’età di sette anni e ha scritto più di venti libri, alcuni di essi sono dedicati ai bambini e ai ragazzi, tra questi ultimi: “Allegria” (2019); “Cercami quando finirà l’inverno” (2018); “Il viaggio del Camaleonte” (2015) tradotto anche in spagnolo; “Il desiderio del Camaleonte” (2013) e “Il Luogo dei Luoghi” (2006) tradotti anche in portoghese; “Nel giardino delle Tartarughe” (2005); “La saga di Fioravanti” (Fiabe della tradizione popolare calabrese) (2002); “Le Fiabe di Grazia” (1998).
Ha scritto numerosi articoli per riviste italiane e straniere sull’emigrazione dei bambini italiani negli Stati Uniti tra Otto e Novecento e sulla letteratura italo-americana, temi sui quali ha condotto una ricerca pluriennale presso l’università statale di Madrid, dove ha anche conseguito un PhD in Filologia.
Ha collaborato con la rivista “Leggere Tutti” e scrive per “Simposio Italiano”, rivista italo-francese di letteratura e arte.
Cura il blog “La bottega del tentativo” http://labottegadeltentativo. blogspot.com

Libri di Francesco Idotta