Menu

Preghiera Laica quotidiana

ISBN 978-88-8238-484-5 / Pagine 184 / Anno 2025

Questa raccolta di lettere rappresenta un epistolario unico ed affascinante che racchiude più di 10 anni di corrispondenza con una giornalista nota per la sua capacità di ascoltare e comprendere le storie delle persone. Sono racconti familiari e storici che hanno determinato turbamenti e un amore/odio verso la storia di Soveria Mannelli da parte dello scrivente.
Si raccontano storie di uomini perdenti, alcuni vicini alla famiglia Cardamone, altri importanti dal punto di vista storico. Inoltre si parla di fatti di vita quotidiana e di esperienze vissute.
Si riflette sulla storia antica e moderna e sulle vicende vissute dal padre, dallo zio e altri parenti dello scrivente, ponendo l’attenzione anche su personaggi “scomodi” come il brigante Pietro Bianco. Le lettere sono scritte in uno stile personale e diretto, con un linguaggio semplice e accessibile, per offrire uno sguardo intimo sulla vita dell’autore e creare connessione ed empatia con il lettore. L’obiettivo di questa raccolta è di offrire uno spazio di riflessione sul mondo e sulla storia, per ascoltare e valorizzare le voci e le storie delle persone, anche quelle del passato.
Si consiglia la lettura di questo libro a chi vuole scoprire nuove storie e anche a chi vuole comprendere meglio la vita e le esperienze quotidiane.
€ 20,00
Filippo Cardamone nasce a Soveria Mannelli nel 1966. È sposato con Giuseppina Marasco ed ha tre figli Francesca, Michele e Sara.
Nel 1977 prende la licenza elementare presso la scuola elementare “Don Vincenzo Sirianni” di Soveria Mannelli. Nel 1985 si diploma presso il liceo scientifico di Decollatura. Nel 1987 partecipa ad un concorso del Comune di Soveria Mannelli per due posti di bidello. Nel 1988 vince il concorso e svolge il servizio presso la scuola elementare “Don Vincenzo Sirianni” di Soveria Mannelli sino al 2001. Nel 1988 viene riconosciuto dal Prefetto di Catanzaro equiparato agli orfani di guerra. Nel 2002 inizia a lavorare presso il laboratorio di fisica del Liceo “Don Luigi Costanzo” di Decollatura con la qualifica di assistente tecnico, poi nel 2005 vince un concorso provinciale per soli titoli di assistente tecnico AR08. Lavora presso il gabinetto di fisica del Liceo “Don Luigi Costanzo” di Decollatura. Nel 1998 prende il diploma magistrale presso l’istituto “Tommaso Campanella” di Lamezia Terme. Ha conseguito la laurea triennale in Filosofia e Storia presso l’Unical, nell’anno accademico 2024/2025.
Dal 2014 ha una corrispondenza epistolare con la giornalista Annarosa Macrì. Tra le lettere pubblicate: “La strage dei Valdesi in Calabria e la sopravvivenza della Chiesa”; La terribile storia di Rosa e i misteri della memoria collettiva”; “L’antica strada denominata del cervone e la resa dell’esercito borbonico a Garibaldi”.

Libri di Filippo Cardamone