Menu

Politiche del lavoro e pubblica amm.:il PNRR tra principi costituzionali e responsabilità attuative

ISBN 978-88-8238-482-1 / Pagine 88 / Anno 2025

Il saggio “Politiche del lavoro e pubblica amministrazione: il PNRR tra principi costituzionali e responsabilità attuative” intende offrire una lettura sistemica dei profondi mutamenti in atto nel diritto del lavoro e nella governance pubblica alla luce dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sviluppata in cinque capitoli, l’opera analizza il diritto al lavoro come fondamento costituzionale e diritto soggettivo, il nuovo assetto istituzionale e amministrativo indotto dal PNRR e le sfide legate all’effettività
delle riforme.
Attraverso un percorso che intreccia principi costituzionali, evoluzione delle politiche attive, livelli essenziali delle prestazioni e strumenti di governance multilivello, il saggio esplora il crescente ruolo della pubblica amministrazione nel rendere concreto il diritto al lavoro, con particolare attenzione alla coesione sociale, all’inclusione e alla responsabilità istituzionale. Particolare rilievo viene dato alla Missione 5 del PNRR – Inclusione e coesione – quale banco di prova per un nuovo paradigma amministrativo che promuove modelli di attivazione e condizionalità, rafforza strumenti di monitoraggio e tutela trasparenza, legalità e dignità personale.
L’analisi giunge a conclusioni che superano la dimensione strettamente economica delle policy occupazionali, mettendo in evidenza come la realizzazione di una giustizia sociale amministrata richieda universalismo, equità territoriale, responsabilizzazione e qualità dei servizi. Il saggio si rivolge così a studiosi, operatori e decisori politici interessati a comprendere come la combinazione di principi costituzionali e innovazione amministrativa possa rappresentare la chiave per un modello efficace di ripresa, sviluppo e coesione democratica.
€ 15,00
Sandra Malvaso è un Funzionario della Regione Calabria, con oltre quindici anni di esperienza nella Pubblica Amministrazione. Laureata in Giurisprudenza, con abilitazione forense e formazione postuniversitaria in management pubblico, ha maturato competenze specialistiche nel controllo e nella vigilanza su enti pubblici e società partecipate, nella razionalizzazione della spesa e nell’elaborazione di atti di governance. Già avvocato e formatrice in ambito giuridico-economico, ha svolto attività di docenza in diritto del lavoro, pari opportunità, legalità e privacy. Il suo percorso professionale si intreccia con una costante attenzione alle politiche del lavoro e alla funzione strategica della pubblica amministrazione nell’attuazione degli interventi di sviluppo, con particolare riferimento ai meccanismi di programmazione e controllo dei fondi pubblici.

Libri di Sandra Malvaso
Maria Nucera ha costruito la sua carriera all’interno delle istituzioni pubbliche con rigore, passione e visione strategica dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in ambito amministrativo e nell’attuazione delle politiche attive del lavoro. Funzionario Amministrativo di Elevata Qualificazione presso la Regione Calabria, ha coordinato programmi complessi per il rafforzamento dei servizi territoriali, tra cui il Piano Straordinario di Potenziamento dei Centri per l’Impiego e delle Politiche attive del lavoro e le relative misure legate al PNRR, ed altri progetti cofinanziati da fondi europei e nazionali. Parallelamente, ha contribuito al sistema regionale delle competenze come componente del Gruppo Tecnico Regionale (GTR) per l’aggiornamento del Repertorio delle Qualificazioni. Ha collaborato alla definizione di Piani e Programmi per il miglioramento della rete istituzionale dei servizi per il lavoro, accompagnando e promuovendo avvisi pubblici e misure di politica attiva. Con una consolidata esperienza nella progettazione, gestione e coordinamento di interventi istituzionali e sociali ha sostenuto l’implementazione di modelli e metodologie migliorativi dell’efficacia del servizio pubblico, favorendo l’integrazione tra formazione, lavoro e inclusione. Il suo approccio è sistemico, concreto e orientato all’innovazione. Questo libro nasce da una visione professionale, sociale e umana.

Libri di Maria Nucera