Menu

Marx politico

ISBN 978-88-8238-497-5 / Pagine 416 / Anno 2025

Leggere Marx politico dal punto di vista della storia, leggere la storia d’Italia e dell’Europa di metà Ottocento dal punto di vista di Marx.
Marx ha agito politicamente – dopo la pubblicazione del “Manifesto” – alla direzione di un proprio giornale, la “Neue Rheinische Zeitung”, organo della democrazia, il giornale della rivoluzione europea.
Dopo la vittoria della controrivoluzione, del bonapartismo e durante un nuovo ciclo di sviluppo, Marx ha svolto l’attività di corrispondente e giornalista, principalmente per la “New York Daily Tribune”; una miniera di informazioni rielaborate in articoli per la stampa internazionale in tempo reale sui principali avvenimenti contemporanei, nel periodo delle guerre per l’unità e l’indipendenza in Italia e in Germania, nell’epoca di Napoleone III e Bismarck, dell’Inghilterra vittoriana e della guerra civile in USA. Dopo un primo tentativo di ritorno alla politica in occasione della crisi del 1857 e della Guerra d’Italia del 1859, ha ripreso a far politica come leader dell’ “International Working Men’s Association”.
Con l’Internazionale ha mosso i primi passi il movimento operaio, formato da partiti politici e sindacati generali: un modello che ha retto per un secolo.
€ 30,00
Alberto Pellegrino si è laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Messina nel 1977 con una tesi sulla “Crisi del marxismo italiano negli anni Sessanta”; ha pubblicato nel 1980 un breve saggio, “La Recherche proustiana; la fine di un mondo, un nuovo disincanto”; nel 2018 il racconto “I migliori anni della nostra vita”, primo classificato premio Contest letterario Modena 1948, città dove vive; ha ricevuto nel 2023 un attestato di merito per aver partecipato al concorso nazionale Il Risorgimento italiano nella memoria con il racconto “Il maestro e il Risorgimento” sull’insegnamento del Risorgimento in una scuola elementare di Reggio Calabria, città dove è nato.

Libri di Alberto Pellegrino