Menu

Lo sguardo dei padri

ISBN 978-88-8238-439-5 / Pagine 112 / Anno 2024

“Ogni persona assume un lascito; dunque, da quel momento, io avevo un compito: ricordare l’uomo che ha svolto nella mia vita il ruolo di padre, ma anche cercare di comprendere tutto ciò che l’immaginario paterno suscita e rappresenta. Non è un discorso che riguarda solo me, ma tutti. Mi sono chiesta, ho chiesto ed ora mi rivolgo al lettore: quanto del paterno hai introiettato, integrato o rifiutato? Quale il lascito di tuo padre? Di tutti i padri?”
Tanti gli interrogativi che si susseguono incessanti nel nuovo lavoro letterario di Ida Nucera, che sceglie una struttura insolita per indagare l’arcano sentiero del rapporto padri figli. Attraverso le parole di dialoghi intensi, frutto di incontri significativi con chi ha già percorso questa strada, l’autrice ricostruisce la trama e l’ordito di un percorso archetipico che racconta un’esperienza comune eppure così diversa, regalando innumerevoli squarci e spunti di riflessioni sulla figura paterna.
€ 15,00
Ida Nucera, giornalista pubblicista, è nata a Reggio Calabria nel 1959. Sposata con tre figlie, laureata in Legge alla Statale di Milano, ha lavorato per dieci anni nella pubblica amministrazione. Lasciato l’impiego, ha iniziato con le prime collaborazioni giornalistiche dedicandosi anche alla scrittura. Ha collaborato con il settimanale torinese “Il Nostro Tempo”. Ha conseguito il Master di Counselor di comunità. È membro della Comunità di Vita Cristiana, di cui condivide la spiritualità ignaziana e il servizio apostolico. Ha pubblicato con Città del Sole Edizioni: “Come perle di una collana” (2005), “Lettere dalla Calabria con GianCarlo Maria Bregantini” (2008) “Sette lampade tra le pietre e le stelle con GianCarlo Maria Bregantini” (2010), La casa dell’assenza (2013), “Quel poco che so dirti. Il sorriso e la croce, tra Buddha e Gesù” (2016) e “Progetti di gioia quotidiana (2020).

Libri di Ida Nucera