Menu

La voce elettrica

ISBN 978-88-8238-456-2 / Pagine 96 / Anno 2025

L’esigenza di provare a comprendere in che misura l’invenzione del microfono elettrico abbia influito sulla tecnica e sull’estetica vocale, nasce dalla mia profonda passione per l’arte e la didattica del canto. Una passione che mi ha spesso obbligato a ragionare sulla pratica di certi suoni o di certe inflessioni interpretative di fatto rese possibili esclusivamente dall’uso di questo strumento. Nasce inoltre dal dubbio, oggi più che mai lecito, di chi si chiede se esista un modo per individuare le caratteristiche e le abilità fondamentali che riguardano il cosiddetto cantante moderno, categoria che pretende di incorporare una tale vastità di approcci a questa professione da risultare spesso vaga e poco esaustiva.
€ 10,00
Saverio Squillaci vive a Reggio Calabria dove si dedica all’insegnamento del canto moderno. Da sempre attivo come cantante e cantautore, collabora con vari musicisti e realtà artistiche della sua città. Nel 2005 vince la 27a edizione del Girofestival con il brano “Accanto a te” di cui è autore di testi e musica. Qualche anno più tardi matura un profondo interesse nell’ambito della didattica e dell’interpretazione vocale. Nel 2022 consegue il diploma di II livello in Canto Jazz presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria. Proprio durante quest’ultimo percorso di studi nasce l’idea di questo breve saggio che si propone come spunto per un più ampio dibattito in merito alla controversa definizione di cantante moderno.

Libri di Saverio Squillaci