Menu

La psicoanalisi e la sua causa nel tempo del non ascolto

ISBN 978-88-8238-299-5 / Pagine 224 / Anno 2022

Quale sfida la psicoanalisi è chiamata ad accettare nel tempo del non ascolto? Abbiamo pensato a questo titolo perché l’incapacità d’ascolto è una delle caratteristiche del nostro tempo, seppure a diversi livelli di gravità. Se la violenza, da quella di genere alle altre e fino alla guerra, si colloca al massimo grado di assenza della parola, altre forme sono altrettanto importanti: perciò abbiamo chiesto anche l’intervento di filosofi, sociologi, pensatori e scrittori. Poi di colpo, ecco che la pandemia di Covid 19 ci ha tragicamente ricordato che la mancanza di risorse di fronte all’inatteso, a ciò che irrompe, l’incapacità di ascoltarsi come prendersi cura possono produrre, inoltre, molti disturbi sia nella psiche, sia nel corpo e nel sociale.
€ 15,00
Psicoanalista, Specialista e Dottore di Ricerca in psicologia clinica, già docente universitaria in facoltà di medicina e psicologia.
Ha lavorato in diverse istituzioni ospedaliere e psicanalitiche in Argentina, Colombia e Italia. Ha fondato: il Circolo psicoanalitico dei Caraibi e il Circolo psicoanalitico caraibico del Mediterraneo, il Servizio di Psicoprofilassi ostetrica dell’Ospedale municipale M.A. Pinto in Argentina. Fondatrice, vicedirettrice e presidente della Fondazione Psychè Cartagena de Indias e dell’Associazione Psychè Italia. Fondatrice dello Spazio Psicoanalitico Culturale a.Verare ad Anoia. È autrice di numerosi libri e articoli, cura la rivista online a-Verare. È direttrice della collana Psicoanalisi aRSI di Città del Sole edizioni.

Libri di (a cura di) Eva Gerace