Menu

La fonte e il bicchiere

ISBN 978-88-8238-479-1 / Pagine 192 / Anno 2025

E poi, altra determinante caratteristica del libro che state per sfogliare, gli autori non perdono occasione per far udire al lettore la… chiamata alla lettura. In ogni situazione esistenziale. A mo’ di unica e speranzosa salvezza. Scrive Angelo Vecchio Ruggeri: “in tutto questo brutto stare m’è venuta voglia, nell’intento di suscitare una benefica distrazione, di rileggere qualche pagina dei Promessi Sposi. L’operazione ha funzionato”.
Conversare è vivere: leggere è scampare al diabolico ozio che impigrisce, imbruttisce e rende l’animo incapace d’incantarsi al cospetto d’un tramonto sul mar dello Stretto o di un girasole appena fiorito.
Tal progetto editoriale nasce dall’incrocio di due cuori, si sviluppa per la caparbietà dell’uno e per la docilità dell’altro a lasciarsi punzecchiare.
Giunge a compimento perché Angelo Vecchio Ruggeri avverte forte l’urgenza di far scoprire, anche agli altri, il segreto della vita: saper scegliere la fonte giusta presso la quale soddisfare l’innata sete della curiosità, intellettuale e umana.
E a noi di Città del Sole non resta che render lode a questi due Uomini che, nonostante tutto, mai smettono di regalarci opportunità capaci di far svoltare la vita nostra.
Come? Leggete e… svoltate!

Dalla Prefazione di Arcidiaco e Marino
€ 15,00
Angelo Vecchio Ruggeri è titolare di cattedra di Storia e filosofia fin dal 1970 e, successivamente, ricopre il ruolo di Preside in diversi licei ed istituti magistrali della Provincia. Nel 1994 perviene alla Presidenza del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, in cui rimane fino al 2005, promuovendo il processo di innovazione e di sperimentazione dei percorsi curriculari e fornendo un impulso considerevole per la valorizzazione della Autonomia Scolastica. Ha ricoperto l’incarico di referente regionale per l’innovazione e la ricerca metodologico-didattica presso gli uffici dell’ex IRRE Calabria e Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell’Autonomia Scolastica. Nei vari anni scolastici, con provvedimenti ministeriali, è nominato direttore dei corsi per l’attività formativa e di aggiornamento del personale docente, nonché tutor del corso-concorso per i dirigenti scolastici. Ha svolto attività di docenza di Didattica Generale e Metodologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Reggio Calabria; è stato componente, in qualità di vice presidente, del Consiglio di Amministrazione dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria e ha presieduto la sezione reggina dell’Associazione Pedagogica Italiana. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni in riviste specialistiche di didattica e riviste di cultura meridionalista. È autore del saggio “L’arte di Insegnare. Questioni di Didattica Generale”, Ed. Laruffa, Reggio Calabria 2010, mentre con Città del Sole Edizioni ha pubblicato, nel 2017, “La Calabria e i suoi filosofi secondi”.

Libri di Angelo Vecchio Ruggeri