Menu

La Canzone d'Aspromonte

ISBN 978-7351-663-7 / Pagine 104 / Anno 2013

Cantastorie, burattini e romiti, tra la Gente d’Aspromonte, cantano la storia d’amore tra Ruggieri e Gallicella.
Il fascino del poemetto, rispetto alla canzone in lasse romanze del 1190, sta essenzialmente nella costruzione del volgare, una lingua che ha un fascino primitivo, una forza drammatica.
Protagonista è la montagna, l’Aspromonte, oggi nota per i misfatti in essa compiuti, ma, fino al 1600, con l’ultimo rifacimento di Ludovico Dolce “Le avventure del conte Orlando”, sinonimo di forza e di coraggio.
In Aspromonte si riuniscono gli eserciti e si svolgono terribili combattimenti; in Aspromonte giunge Orlandino che soccorre lo zio Carlomagno e sconfigge Almonte, ed in Aspromonte viene iniziato cavaliere.


DVD: docufilm “La Canzone d’Aspromonte”
€ 15,00
Carmelina Sicari, Laureata in Lettere Classiche, è stata Dirigente Scolastico del Liceo Classico di Melito Porto Salvo e Dell'Istituto Magistrale di Reggio Calabria. Pubblicazioni: Lo specchio e lo stigma, medaglia d'oro al Premio Villa San Giovanni, L'uomo del terzo millennio, premio della cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, La moda, il filosofo, la morte, Rileggendo Alvaro e Pirandello, Leopardi e Nietzsche, L'idillio come utopia. Ha curato l'edizione del poema L'Aspromonte, scoprendo nella cinquecentina ferrarese gli autori del poemetto, Bivonio e Verdizzotto.

Libri di Carmelina (a cura di) Sicari
Giovanni Scarfò, Direttore della Cineteca della Calabria, Presidente dell'Associazione "Art Production", vicepresidente dell'Associazione Centro Ricerche e studi sul Cinema "Francesco Misiano". La sua attività si manifesta secondo la direttiva di una promozione umana e sociale nel campo della cultura cinematografica, con la pubblicazione di articoli, libri, la realizzazione di programmi televisivi, manifestazioni e regie e cinematografiche.

Libri di Giovanni (a cura di) Scarfò