Menu

La Calabria

ISBN 978-88-7351-279-X / Pagine 392 / Anno 2009

Nel 1888 Luigi Bruzzano fonda a Vibo Valentia la rivista di letteratura popolare “La Calabria” che continua le sue pubblicazioni fino al 1902. Per la prima volta vengono date alle stampe canti, preghiere, favole, proverbi, detti, indovinelli, che appartenevano al sapere popolare calabrese e alle sue radici greche ed albanesi.
Bruzzano, deriso all’inizio dai suoi stessi concittadini, ammirato e sostenuto da molti intellettuali italiani e stranieri, ebbe il merito di dare così inizio agli studi demologici in Calabria.
Questa antologia per la prima volta riporta alla luce una parte dell’interessantissimo materiale pubblicato dalla rivista, a lungo dimenticata.

Con le prefazioni di Luigi Maria Lombardi Satriani e Vittorio De Seta.
€ 25,00
Filippo Curtosi è nato nel 1954 sul carro dei genitori, massari, nei pressi di Pannaconi di Cessaniti (VV), dove tuttora vive. Avvocato, lavora presso l’Ufficio legale della Provincia di Vibo Valentia.
Già dirigente ai massimi livelli della UIL Enti Locali, attualmente è coordinatore regionale CSA CISAL Enti Locali. Giornalista pubblicista, ha scritto su “L’Avanti!”, “Critica MM”, “Italia Oggi”, “Calabria Letteraria”, L’Altra Provincia”, “Cronache Italiane”, “Il Quotidiano della Calabria”, “Gazzetta del Sud”. Attualmente collabora con “Calabria Ora” e “Mezzoeuro”. Assieme a Giuseppe Candido fonda e dirige il trimestrale di storia, arte e cultura laica e liberale “Abolire la miseria in Calabria”.


Libri di Filippo Curtosi
Giuseppe Candido (Catanzaro, 1968) è geologo, giornalista e docente di matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado. Nel 2007, assieme a Filippo Curtosi, fonda ”Abolire la miseria della Calabria” periodico nonviolento di Storia, Arte e Cultura edito dall’associazione di volontariato culturale Non Mollare, di cui Candido è segretario e che, nel 2010, per aver dedicato, in occasione dei 150 anni dell’Italia unita, due numeri speciali al tema il ruolo del Mezzogiorno d’Italia, riceve ufficialmente i sensi della considerazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Dal 2009 al 2011 collabora con Il Domani della Calabria e la rivista Calabria Letteraria. A giugno del 2009, insieme a Filippo Curtosi, con la prefazione di Vittorio De Seta e l’introduzione di Luigi M. Lombardi Satriani, cura la pubblicazione del volume “La Calabria” (Città del Sole edizioni), antologia della rivista di letteratura popolare edita, dal 1888 al 1902, in Monteleone di Calabria.
È coautore, con Curtosi, nel 2010, de ”La Madonna della Sacra Lettera” saggio storico religioso sulle origini del culto della Madonna della Sacra Lettera; nel 2011, assieme a F. Santopolo e F. Curtosi, pubblica un libricino su “Francesco Barbieri, l’Anarchico di Briatico” e, sempre nel 2011, assieme a F. Curtosi “Canti erotici calabresi”, raccolta di testi di Vincenzo Ammirà e Duonnu Pantu.
Nel 2014, con la prefazione del Geologo Carlo Tansi e l’introduzione di Rita Bernardini e Marco Pannella (cui era legato da grande amicizia), pubblica il volume “La peste ecologica e il caso Calabria”, un libro sul rischio sismico, idrogeologico e ambientale. Dal 2022 collabora con la rivista Professione Docente di cui è membro del comitato di redazione.

Libri di Giuseppe Candido