Menu

L'«Io» e il suo doppio

ISBN 978-88-8238-405-0 / Pagine 184 / Anno 2024

La novità del presente lavoro sta nell’assolutamente personale interpretazione dei passi scelti delle opere pirandelliane. Infatti, laddove non vi è menzione alcuna dell’interpretazione critica data da qualche studioso, le riflessioni sono da considerarsi il risultato di un attento quanto partecipato dialogo ermeneutico dell’autrice con i testi, considerati voce viva dell’Agrigentino. Oltre alla scelta dei brani selezionati per supportare contestualmente il valore dell’interpretazione data, è altresì innovativo il profilo esegetico che mira a mettere in luce il sentimento della vita dello scrittore, espresso dal disagio esistenziale vissuto nel mondo dell’arte dai personaggi delle sue opere.
€ 15,00
Daniela Cimarosa, nasce a Melito Porto Salvo (RC) il 6 ottobre del 1969. Ultima di tre figlie, dopo aver perso il padre all’età di due anni, cresce nel paese nata¬le in un ambiente familiare al femminile con al centro la madre e la nonna. Si laurea a Messina in Lettere classiche con una tesi in Filologia classica sul taedium vitae nel De rerum natura di Lucrezio, poi si specializza nell’insegnamento letterario presso l’Università di Palermo. Continua la sua formazione personale presso l’University of Westminster di Londra dove consegue un MPhil in Teatro italiano e Psicanalisi e letteratura con una tesi su Pirandello “L’io e il suo doppio. Analisi e interpretazione dell’opera pirandelliana in chiave psico-esistenziale”. Oggi è docente di lettere presso l’IIS “G. Familiari” di Melito Porto Salvo e continua la sua attività di studiosa a servizio dei ragazzi della sua scuola con amore e dedizione.

Libri di Daniela Cimarosa