Menu

L'antica Gioia Segreta... Il Bacino del Petrace

ISBN 978-887351-778-8 / Pagine 152 / Anno 2014

€ 15,00
Piervalentino Marino nasce il 04.05.1985 a Gioia Tauro, dove vive e opera. Frequenta le scuole dell’obbligo e conseguita la licenza media si iscrive all’Istituto statale d’arte “M. Guerrisi” di Palmi dove al III anno ottiene la qualifica di maestro d’arte e successivamente al quinto anno la maturità. Si iscrive all’Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria dove frequenta il Corso di Scenografia laureandosi con il massimo dei voti e la lode discutendo l’argomento di tesi “La Varia Macchina Scenica di Palmi”. Prosegue gli studi nella stessa città e si iscrive all’università Mediterranea Facoltà di Architettura dove si laurea in Architettura dei Giardini e Paesaggistica con 108/110 presentando una tesi sul “Progetto del Parco degli Ulivi e degli Agrumi a Gioia Tauro”. La passione degli sudi lo porta a privilegiare competenze nella grafica e nella fotografia. Da notare l’interesse per il paesaggio e la metamorfosi del paesaggio al territorio rappresentato.
Questa realtà è di facile comprensione già nello studio di Piervalentino Marino per la sistemazione del crocevia “sbaglia” che taglia la città di Gioia T. attraverso l’intersecarsi della ss18 con la ss 111. La proposta è realistica e futuribile in quanto egli propone per primo una rotonda; al centro il posizionamento della Croce degli Oblati. Egli propone per Gioia T. delle chances positive di fattualità come la messa in sicurezza idraulica sul Petrace.
Uno studio del Piano delle Fosse per ridare la patina d’antico con la proposta di un programma di recupero urbano.
A Reggio C. ha curato con l’università il recupero dell’area abbandonata nel quartiere S. Giovannello per adibirla a parco urbano. Sempre a Reggio C. uno studio antropologico sul sito di Armo. A Cittanova uno studio sul parco fluviale del torrente “Serra” a valle del paese. Matura le conoscenze dell’ambiente con la raccolta differenziata e rifiuti solidi urbani.
Dal 23.03. 2012 è iscritto Architetto alla sezione B all’Ordine degli Architetti della provincia di Reggio Calabria.


Libri di Piervalentino Marino