Menu

Il volo del grifone

ISBN 978-88-8238-159-2 / Pagine 392 / Anno 2019

Il libro nasce da una riflessione storica sulla situazione della Calabria odierna, sui problemi che da secoli l’affliggono e sull’origine e le cause delle sue molteplici criticità e arretratezze. La vicenda raccontata si colloca in un tempo storico ben definito e richiama personaggi protagonisti di quel periodo, tra l’ultimo scorcio del secolo XVIII e i primi anni del secolo XIX, nell’ultima fase, cioè, dell’era feudale nel Regno di Napoli. Il personaggio principale del romanzo, Giovanni Faria, è la metafora che dà il titolo al romanzo, “L’avvoltoio che si nutre di carogne anche putride”; la sua irrefrenabile ascesa sociale si fonda sulle disgrazie e sui fallimenti di una classe sociale ormai in decomposizione. Il popolo, altro protagonista negativo, si dibatte tra le violenze, a volte sadiche, della classe dominante e la veemenza della natura maligna: carestie, alluvioni, terremoti e pestilenze. L’io narrante, Poldino, testimone delle storie, racconta quasi giornalisticamente gli episodi, salvo la fase conclusiva che lo vede coinvolto nel dolore generale del borgo, Oppido dei Merli, per l’eccidio perpetrato dai francesi contro la popolazione inerme.
€ 20,00
Fortunato Nocera è nato a San Luca (RC) nel 1938. È stato tra gli ideatori e promotori della Fondazione Corrado Alvaro. Dello stesso ente culturale fu prima consigliere d’amministrazione, poi segretario generale per oltre dieci anni e, oggi, membro del comitato scientifico. Ha collaborato con la rivista Letteratura e società, fondata da Antonio Piromalli, con saggi su Corrado Alvaro, Cesare Pavese, Ignazio Buttitta, Bruno Casile e altri autori. È presente con articoli su Alvaro e Pavese nella collana Studi e testi alvariani diretta da Aldo Maria Morace (Rubbettino Editore).
Ha scritto, in collaborazione con Rocco La Cava, lo studio monografico “Bovalino”; per i quaderni della Fondazione Alvaro le monografie: “La valle del Bonamico e San Luca in Aspromonte”; insieme a Nando Marzano la monografia “San Nicola dei Canali” e l’antologia “Figure di anziani nella letteratura calabrese”, e per Città del Sole Edizioni: la biografia “Francesco Misiano. Il pacifista che portava nella valigia la corazzata Potemkin”, “Colloquio con il padre”, “Giulia e la luna”, “Antonio Alvaro, poeta dialettale ottocentesco”. Con Grafiche Spataro ha pubblicato la biografia “L’arciprete Giampaolo”. Per Book Sprint Editore il romanzo “La maledizione della Cometa rossa”.

Libri di Fortunato Nocera