Menu

Il tripode di Delfi

ISBN 978-88-8238-114-1 / Pagine 256 / Anno 2019

“Il Tripode di Delfi” è una silloge di poesie che si intreccia in un volume che presenta una variegata gamma di sonetti rimati e di canti, un suono ineludibilmente antico al richiamo del poeta che rifiuta la voce della Musa moderna. Indubbiamente oltre la ragion d’essere della comprensione lessicale, il presente volume risulta un clangore di suoni che variamente sparsi si contraggono e si esplicano per costituire una fonte di visione unigenita. Si potrà ricercare nelle tematiche delle poesie l’aspetto politico nel suo feticismo silente, quale nel canto Carme alla Palestina; vi è un richiamo lontano di echi di amori come tra un Satiro e le varie ninfe di passioni lontane dell’autore, e suoni dediti ad una Italia e una patria rappresentata come grembo di eterogeneità. Il tutto in un idioma arcaico richiamando il volgare antico, come in una ambage di suoni dell’antica Pizia posta sul tripode in Delfi.
€ 15,00
Lorenzo Bernardo nasce a Capua il 21 agosto 1991. Da autodidatta intraprende una particolare visione della scrittura attraverso una fervida passione per l’italiano arcaico o italiano volgare, un arcaico che vuole non eccessivamente marcato.
L’autore partecipa a diverse collane di poesia e all’Enciclopedia di poesia italiana della Fondazione Mario Luzi volume 8. Inoltre ha pubblicato con Albatros il Filo nel 2014 una silloge di poesie, “Le Rime”, e nel 2016 con la Giuseppe Vozza Editore un poema in terzine dantesche ed endecasillabi rivisitando il testo biblico e il poema dantesco in chiave ironica col nome di “La Dragocrazia”.

Libri di Lorenzo Bernardo