Menu

Il Luogo dei luoghi

ISBN 88-7351-116-3 / Pagine 174 / Anno 2006

Disponibile la versione portoghese in versione E-BOOK

Cinque racconti, un unico viaggio per scoprire se stessi. L’omosessualità, l’arte, la solitudine, la ‘ndrangheta e il mistero sono i temi dei rispettivi racconti di un autore, Francesco Idotta, che si è fatto apprezzare molto per i suoi studi e le numerose pubblicazioni su temi filosofici, ricerche sulle fiabe popolari e per la letteratura per l’infanzia.
Dal presente nebuloso e incerto, costruttore di incomprensioni e pregiudizi, a ritroso fino all’epoca del mito. Situazioni diverse che mettono a repentaglio l’identità del sé che rischia di perdersi, ma i percorsi che Idotta sceglie di raccontare, riallacciano sentieri interrotti in altre vite, alla ricerca del proprio Luogo, che una volta trovato va abitato autenticamente, sia esso deserto o spiaggia, radura o foresta. Senza la pretesa di giungere a una meta definitiva, ma con l’eccitazione di stare navigando su un mare che continua a divenire altro. «Non esiste un’armonia stabile, il nostro è sempre un equilibrio instabile, frutto dell’armonico antagonismo di forze contrarie che sono dentro di noi, come odio e amore, guerra e pace. Per tutto il meglio è la misura».
€ 9,00
Francesco Idotta è scrittore e professore di Filosofia, ma è stato anche maestro alla scuola primaria ed è un viaggiatore; ha cominciato a suonare la chitarra all’età di sette anni e ha scritto più di venti libri, alcuni di essi sono dedicati ai bambini e ai ragazzi, tra questi ultimi: “Allegria” (2019); “Cercami quando finirà l’inverno” (2018); “Il viaggio del Camaleonte” (2015) tradotto anche in spagnolo; “Il desiderio del Camaleonte” (2013) e “Il Luogo dei Luoghi” (2006) tradotti anche in portoghese; “Nel giardino delle Tartarughe” (2005); “La saga di Fioravanti” (Fiabe della tradizione popolare calabrese) (2002); “Le Fiabe di Grazia” (1998).
Ha scritto numerosi articoli per riviste italiane e straniere sull’emigrazione dei bambini italiani negli Stati Uniti tra Otto e Novecento e sulla letteratura italo-americana, temi sui quali ha condotto una ricerca pluriennale presso l’università statale di Madrid, dove ha anche conseguito un PhD in Filologia.
Ha collaborato con la rivista “Leggere Tutti” e scrive per “Simposio Italiano”, rivista italo-francese di letteratura e arte.
Cura il blog “La bottega del tentativo” http://labottegadeltentativo. blogspot.com

Libri di Francesco Idotta