Menu

Il fenomeno metropolitano nell'Europa occidentale

ISBN 978-88-8238-287-2 / Pagine 280 / Anno 2022

L’assetto istituzionale degli enti territoriali è una questione oggetto di antiche discussioni mai sopite, dato che l’evoluzione sociale e tecnologica modifica continuamente il rapporto tra collettività sociali e territorio.
Per un verso le reti telematiche rendono il lavoro ed i rapporti sociali avulsi dal territorio, per altro verso i bisogni di prossimità e le questioni urbane si declinano secondo coordinate territoriali. In questo contesto profondamente mutato le tradizionali definizioni giuridiche non riescono a spiegare fenomeni profondamente diversi.
Le modifiche costituzionali del nostro ordinamento, attuate nel 2001, colgono il problema indicando una linea riformatrice in cui la mera denominazione degli enti territoriali (Stato, Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni) non costituisce un vincolo per l’attribuzione delle funzioni, che possono essere differenziate in nome dei principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione. Vi è insomma la consapevolezza che una rigida definizione delle funzioni per singoli enti è un vestito che non si adatta indifferentemente a tutti i Comuni o ad ogni Provincia. Il senso di tale modifica è l’adeguamento dell’esercizio dei poteri pubblici alle effettive esigenze dei territori e dei cittadini, secondo una tradizionale definizione che risale a Giannini, secondo cui vengono prima le funzioni, su cui conformare l’assetto degli enti.

Dalla Prefazione del prof. Francesco Manganaro
€ 24,00
Rosa Italia Fontana ha conseguito nel 1972 la laurea in Pedagogia presso l’Università di Messina e nel 1975 presso la stessa Università la laurea breve in Vigilanza didattica (Legislazione scolastica). Dopo alcuni anni dedicati all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, a partire dal 1983 ha prestato servizio in qualità di Pedagogista e Psicologa presso il settore Politiche sociali del Comune di Reggio Calabria frequentando numerosi corsi di approfondimento tanto in proprio quanto organizzati dall’Ente, ha insegnato inoltre presso il Master in Mediazione familiare dell’Università di Messina, facoltà di Giurisprudenza, tenendo delle lezioni sulla legislazione dei Servizi Sociali.
Negli ultimi due decenni si è dedicata agli studi giuridici; nel 2013 ha conseguito la laurea in giurisprudenza con la discussione di una tesi su “ Le norme antiriciclaggio applicate agli enti locali con particolare riferimento al comune di Reggio Calabria”.
Nel 2015 ha pubblicato il volume ”La città metropolitana, Europa, Italia, Reggio Calabria” prologato dal professor Francisco Velasco Caballero dell’università Autonoma di Madrid e nel 2018 il volume “Tracciabilità ed Enti locali, commento agli articoli 1, 3, 6 della legge 13 agosto 2010 n.136”.
Il volume che ora si presenta al pubblico, come ben specificato nella nota dell’autrice si è avvalso della consulenza e della guida del professor Francesco Manganaro dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, della professoressa Concepción Barrero Rodriguez dell’Università statale di Siviglia, nonché, per la parte storica, delle indicazioni del professor Giuseppe Caridi, già docente dell’Università di Messina.

Libri di Rosa Italia Fontana