Menu

Il bibliotecario delle Brigate Rosse

ISBN 978-88-8238-207-0 / Pagine 128 / Anno 2020

…Cirillo a un certo punto ci racconta di come i suoi libri facciano con lui il gioco del gatto e del topo. Si lasciano inseguire, ricercare. Seminano tracce. Ma lo costringono, fra inganni e svelamenti, fra messaggi arcani e misteriosi incontri, a cercare, a interrogare. A mettersi in gioco. In una caccia al tesoro che intanto si misura nei “corpo a corpo”; e poi costringe a riguardarsi dentro, a indagare il tesoro nascosto dentro di sé. All’interno del proprio passato. O anche nel proprio futuro; o in uno dei tanti futuri possibili, per sé stesso e per l’umanità. Questo di Cirillo è un libro breve, agile; ma vario, ricco di spunti diversi, di attraversamenti del tema anche trasversali. E soprattutto leggero, a tratti persino esilarante. Ma non per questo non capace di fornire sollecitazioni intense, che poi il lettore potrà decidere a modo suo di sviluppare. Fin dalla suggestione iniziale, un po’ giocosa. Ossia dal titolo, che – come spiegherà – richiama a un’esperienza dell’autore, drammatica ma altamente formativa, legata a una sua carcerazione. E il testo racconta quanto i libri risultino preziosi in circostanze particolari, come possano riempire un’esistenza quando si è costretti a stare tutto il tempo in una cella e non fare nulla.

Dalla Prefazione di Franco Dionesalvi
€ 12,00
Francesco Cirillo è nato a Diamante in provincia di Cosenza nel 1950 dove vive, scrive dipinge e sogna. Edicolante e libraio dal 1977 al 1998. È passato nel 2000, dall’altro lato della barricata diventando giornalistapubblicista iscritto all’Albo dei giornalisti della Calabria. Ha collaborato a varie testate giornalistiche della Calabria. Per la sua attività di scrittore e giornalista in campo ambientale ha ricevuto il Premio Nazionale di Ecologia “Luigiano d’Oro” 2005.
Queste le sue pubblicazioni: “Sotto il cielo di Palmi”, ed. Puntorosso 1981; “Sogno sotto un cielo di pietra”, ed. Puntorosso 1984; “Sulla fronte un po’ d’acido”, Prefazione di Renato Curcio, Grisolia editore 1991, “N’dranghetopoli – gioco di società”, ed. Cultura calabrese; “Storia di Diamante e Cirella”, editur Calabria, “Guida ai Murales di Diamante e Cirella”, Tipografia Ricca; “Da Soverato a Soverato”, ed. Cultura Calabrese 2001; “I fiordalisi e il grillo pensante”, ed.Cultura Calabrese 2003; “Tutti gli edicolanti sono pazzi”, Editur Calabria 2004; “Ladro di storie”, Il Diogene 2006; “Storia di Diamante e Cirella”, nuova edizione, Il Diogene 2007; “Gli Autonomi”, AAVV, Derive Approdi 2007; “Noi sovversivi”, La Melograna edizioni 2008; “Guida vera alla sopravvivenza in Calabria”, Coessenza 2009; “La notte di Santa Lucia”, Coessenza 2010; “Marlane la fabbrica dei veleni”, Coessenza 2011, nuova edizione 2016; “Storie sotto l’Olmo - di confinati politici”, I quaderni dell’Olmo 2011; “Il mio paese perduto”, Coessenza editore 2013; “Calabria ti odio”, Coessenza 2015; “Marlane, la fabbrica dei veleni”, 2 edizione, con Luigi Pacchiano, Ed. Coessenza 2016; “Calabria ti amo”, ed. Erranti 2016; “Sud e ribellione”, ed. Erranti 2017; “Vite adamantine”, ed. Quaderni dell’olmo 2017; “Il sogno di Giuseppe ed altre storie Rom”, ed. Quaderni dell’Olmo 2018.

Libri di Francesco Cirillo