Menu

Gli Dèi di domani

ISBN 978-88-8238-383-1 / Pagine 144 / Anno 2023

Il contributo dato dai calabresi alla Liberazione del Paese durante l’ultimo conflitto mondiale contrasta con lo stereotipo della terra destoricizzata, intrappolata in un eterno incanto naturalistico, quasi incapace di generare figure con una coscienza critica dei loro tempi. Riportare alla luce alcuni di questi contributi è un essenziale lavoro che uno scrittore, oggi, deve compiere, senza cadere nella letteratura da campanile, da un lato, o nei facili appetiti mainstream, dall’altro. I protagonisti di questo libro sono quindi persone comuni che, nel periodo intercorrente tra la caduta del Fascismo, l’Operazione Baytown e la nascita della Resistenza in alcuni teatri extraregionali, hanno compiuto o subito delle scelte capaci di proiettarle, in misura più o meno maggiore, nella Grande Storia del nostro Paese. Nella maggior parte dei casi, l’inumano
peso di tali scelte avvicina queste narrazioni a dei miti antichi, degnissimi di avere piena cittadinanza nel nostro immaginario collettivo.
€ 15,00
Antonino Princi è nato a Delianuova (RC) nel 1979 ed è Docente di ruolo in Filosofia e Scienze umane. Tra le sue opere: “Gli dei di domani. Racconti contro lo stereotipo della terra destoricizzata” (Città del Sole, 2023); “La Calabria è un calzino spaiato” (Bertoni, 2022), “Proletworld - una storia distopica” (Montag, 2022); “Racconti Calabri” (Oedipus, 2016); la parte sulla “Regione Oggi” per la Guida d’Italia - Calabria (Touring Club Editore, in corso di pubblicazione) e diversi articoli per riviste scientifiche. La sua attività completa è consultabile sul sito www.droledeguerre.com.

Libri di Antonino Princi