Menu

Fossato Ionico

ISBN 978-88-8238-141-7 / Pagine 216 / Anno 2019

La storia, a volte fantastica, mai scritta e mai raccontata delle origini di una nobile comunità di un piccolo Borgo aspromontano, Fossato Ionico (RC). Una ricostruzione basata su racconti verbali tramandati da generazione in generazione dai nonni ai nipoti e dai genitori ai figli, vita vissuta da parte dell’autore nei suoi ricordi personali. Una comunità depauperata da reiterati flussi di emigrazione verso il “lavoro”, dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri. Storie vecchie e nuove, di una popolazione orgogliosa delle proprie origini anche se costretta ad abbandonare il proprio territorio. Personaggi, scolaresche, sport, località, cognomi, soprannomi, vecchi mestieri, usanze e aneddoti che nei secoli hanno sviluppato una comunità di artigiani, insegnanti, professionisti, imprenditori.
€ 20,00
Domenico Pellicanò (Mimmo per gli amici e Mimmicedhu ancora per qualche anziano), nasce a Fossato Ionico (RC) il 22 gennaio del 1950, alle ore 21.00 di una domenica particolarmente fredda, aveva nevicato per tutto il giorno. Frequenta le Scuole Elementari a Fossato e le Scuole Medie a Roma presso un Collegio di Francescani. Consegue la maturità nel 1968 presso il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio Calabria. Frequenta per qualche anno l’Università di Messina, senza terminare gli studi. Dopo il servizio militare comincia a lavorare a Montecatini Terme come dipendente/socio di una Ditta di trasporti postali. Nel 1979 viene assunto dalle Ferrovie dello Stato al Compartimento di Torino, e presta servizio nelle stazioni di Torino e Modane per poi dal 1983 in Val Venosta e Merano, nelle stazioni di Brennero e Fortezza fino al 1992. Rientra a Reggio Calabria in quell’anno a seguito della legge della mobilità tra Enti Pubblici e presta servizio presso il Comune di Reggio Calabria presso l’Ufficio Tecnico e la Pubblica Istruzione come addetto al Trasporto Scolastico per passare nel 2004 all’ATAM S.p.A. fino al primo luglio 2009, data della pensione. Vive a Fossato Ionico, ricercatore della tradizione e della cultura del territorio, appassionato dal vecchio e dall’antico. Nel 2019 pubblica tre libri con i seguenti titoli: Fossato Ionico tra storia, leggenda e vita vissuta, Domenico e Fortunata storia di una emigrazione fossatese di inizio ‘900, Jochi ‘ntichi. Giochi della Tradizione Locale. È Presidente dell’Associazione Culturale “I Fossatesi nel Mondo”, Coordinatore della Consulta delle Associazioni del Comune di Montebello Jonico, è tra i fondatori della Pro Loco “Montebellum APS. Dal 2008 partecipa ad anni alterni, con l’Associazione “I Fossatesi nel Mondo” al “Tocatì”, Festival Mondiale dei giochi tradizionali, organizzato dall’Associazione Giochi Antichi di Verona e sponsorizzato dall‘Unesco.

Libri di Domenico Pellicanò