Menu

Colloquio con il padre

ISBN 978-88-7351-428-2 / Pagine 136 / Anno 2011

Una storia familiare lunga un secolo ricostruita attraverso il colloquio con il padre, frammenti di vita privata e sociale che raccontano una Calabria ormai scomparsa, un mondo autentico, rurale, fatto di duro lavoro nelle campagne, di condizioni di vita proibitive e disumane per tutti, eppure rievocato come un idillio. Siamo agli inizi del Novecento, il secolo delle guerre mondiali, dei grandi cambiamenti storico-politici e tecnologici, il secolo dei più consistenti flussi di emigrazione verso mondi immaginati come paradisi in terra. Scrive nella prefazione il sociologo Tonino Perna, "Emigrazione e disgregazione, grandi famiglie smembrate insieme ad un mondo, ad una civiltà che non ha retto al "grande impatto" con la società dei consumi ... "Una civiltà - come scrisse Corrado Alvaro - che scompare e su di essa non c'è da piangere, ma bisogna trarre, chi ci è nato, il maggior numero di memorie", un mondo che abbiamo il dovere di raccontare.
€ 14,00
Fortunato Nocera è nato a San Luca (RC) nel 1938. È stato tra gli ideatori e promotori della Fondazione Corrado Alvaro. Dello stesso ente culturale fu prima consigliere d’amministrazione, poi segretario generale per oltre dieci anni e, oggi, membro del comitato scientifico. Ha collaborato con la rivista Letteratura e società, fondata da Antonio Piromalli, con saggi su Corrado Alvaro, Cesare Pavese, Ignazio Buttitta, Bruno Casile e altri autori. È presente con articoli su Alvaro e Pavese nella collana Studi e testi alvariani diretta da Aldo Maria Morace (Rubbettino Editore).
Ha scritto, in collaborazione con Rocco La Cava, lo studio monografico “Bovalino”; per i quaderni della Fondazione Alvaro le monografie: “La valle del Bonamico e San Luca in Aspromonte”; insieme a Nando Marzano la monografia “San Nicola dei Canali” e l’antologia “Figure di anziani nella letteratura calabrese”, e per Città del Sole Edizioni: la biografia “Francesco Misiano. Il pacifista che portava nella valigia la corazzata Potemkin”, “Colloquio con il padre”, “Giulia e la luna”, “Antonio Alvaro, poeta dialettale ottocentesco”. Con Grafiche Spataro ha pubblicato la biografia “L’arciprete Giampaolo”. Per Book Sprint Editore il romanzo “La maledizione della Cometa rossa”.

Libri di Fortunato Nocera